Tempo, talento e rinascita nella creazione
Nell'incanto del cielo, del mare e delle terme di Ischia uno stage di vacanza e formazione
Da giovedì 3 a domenica 6 settembre 2015
Hotel Casa Michelangela, Casamicciola (Ischia)
Scrittura creativa Antonella Cilento
Uso del colore Iole Cilento
Voicing Rosaria Maglio
Teatro Paolo Oliveri del Castillo
Sembra proprio che l'umanità, sin dai suoi albori, non possa smettere di cercare "la terza tigre" di cui scrive Jorge Luìs Borges, "quella che non è nei versi" poiché non è né quella reale ("la tigre fatale, il funesto gioiello che, sotto il sole o la diversa luna, sta compiendo a Sumatra o nel Bengala la sua routine di amore, di ozio e morte"), né quella "di simboli e ombre" che abita nei libri.
Tutti cerchiamo una terza tigre attraverso un' "avventura indefinita, insensata e antica", ovvero raccontare storie.
Ogni volta che scriviamo dobbiamo fare i conti con la nostra vita, con le storie che ci appaiono reali e con la menzogna dell'invenzione letteraria.
Siamo immersi nell'ingannevole mondo della memoria e, al tempo stesso, tentiamo di distillare i modelli, le letture, le ricerche libresche cui Borges allude nella poesia intitolata "Un'altra tigre". La nostra potenza creativa dipende dagli impulsi discontinui dell'esistenza eppure deve rendere efficace l'opera, che è invece stabile e definitiva: finzione e realtà, autobiografia e invenzione.
In questo stage ci occuperemo di questi paradossi e, in particolare, del tempo e della sua funzione, di come esso scorre nell'autobiografia e di come si stratifica nella narrativa.
Ma cureremo anche i nostri talenti: in cosa siamo più dotati mentre creiamo?
E, infine, cercheremo di incontrare la terza tigre: quella che è stata concepita nella vita reale, immaginata attraverso i libri e che diventa, in fine, la forma originale che ciascuno di noi aspira a creare.
Fra profumi, sapori, suoni e immersi nella dolcezza materna dell'acqua termale, questo stage propone gli strumenti della scrittura creativa e del teatro, del voicing e della meditazione, del disegno e del colore fusi insieme, in una tre giorni di sospensione dall'ordinario, di relax e immaginazione, accompagnati da rituali volti a riattivare la capacità creativa.
Orari di attività
Giovedì 3 settembre, h 21.30
Gioco introduttivo dopo cena
Venerdì 4 settembre h 10-13 e 15-19
Laboratorio di scrittura, Voicing e arti visive
h 21.30 proiezione film
Sabato 5 settembre h 10-13, 16-19
Laboratorio di scrittura, Voicing e arti visive
h 21.30-23.30 IN SCENA!
Domenica 6 settembre H 10-11,30
MEDITI - AMO…
La location
Pernottamento e pensione completa al giorno presso Hotel Casa Michelangela, Via Olivo 10 (Casamicciola Terme, tel. 081.996138) - Visita il sito: www.casamichelangela.it
{gallery rows=2 cols=1 width=90 height=100}casamichelangela{/gallery}
Costi pensione completa al giorno: singola 72 euro, doppia 65 euro, tripla 62 euro.
Costi e iscrizioni
Costo dello stage: 230 euro
Sono previsti max 25 iscritti. Le iscrizioni si chiudono il giorno 28 agosto.
Per iscriversi è necessario effettuare bonifico bancario di 150 euro a:
Ass. Cult. Aldebaran Park
Banca Popolare di Ancona Ag. 184 – Napoli 14
IBAN: IT49L0503403409000000022715
NB: in caso di mancata partecipazione senza preavviso entro la scadenza dei termini l’anticipo non verrà restituito.
Antonella Cilento
(Napoli, 1970), scrittrice e giornalista, ha creato il Laboratorio Lalinescritta nel 1993, tra i primissimi in Italia a proporre l'insegnamento della scrittura creativa. lI suo ultimo libro è Morfisa o L'acqua che dorme (Mondadori 2018). Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e Premio Boccaccio 2014 (romanzo tradotto in Francia, Germania, Spagna e Lituania, e in via di traduzione in Corea).
Ha pubblicato romanzi, racconti, reportages: Il cielo capovolto (Avagliano, 2000,) Una lunga notte (Guanda, 2002, Premio Fiesole 2002, Premio Viadana, finalista Premio Vigevano, Premio Greppi, selezionato al Festival du Premier Roman di Chambéry), Non è il Paradiso (Sironi, 2003), Neronapoletano (Guanda, 2004), L’amore, quello vero (2005, Guanda), Napoli sul mare luccica (2006, Laterza), Nessun sogno finisce (2007, Giannino Stoppani), Isole senza mare (2009,Guanda), Asino chi legge (2010, Guanda), La paura della lince (2012, Rogiosi), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), La madonna dei mandarini (NN editore, 2015). I suoi romanzi sono tradotti in Francia, Spagna, Lituania, Corea, Germania, Russia, alcuni suoi racconti sono editi in Olanda, Romania e Stati Uniti.
Collabora con Il Mattino, Il Corriere della Sera, L'Indice dei libri del mese, Grazia.
Ha realizzato per RAI RadioTre i racconti radiofonici Voci dal silenzio e Scisciano Paradise. E’ stata segnalata dal Premio Calvino 1998 per il romanzo inedito Ora d'aria e ha vinto il Premio Tondelli con la sua tesi di laurea.
Ha scritto numerosi testi per il teatro (fra gli altri: L’angelo della casa, Napoli Teatro Festival e Teatro Mercadante; Itagliani!, in tournée con Margherita Di Rauso; Cafone!, in tournée con Gea Martire) e sceneggiature di corti (regie di Sandro Dionisio e Mario Martone).
Un suo manuale dedicato alla scrittura creativa è stato pubblicato da Simone Editore nel 2000: A. Cilento e A. Piedimonte, Scrivere. Guida ai mondi della parola scritta.
Ha ideato e conduce il Laboratorio di scrittura Creativa Lalineascritta dal 1993 presso associazioni, librerie, scuole di ogni ordine e grado, forma insegnanti e studenti in tutt’Italia. Ha diretto dal 2005 al 2008 la Scuola Le Scimmie presso l’UPAD di Bolzano. Ha ideato e realizzato STRANE COPPIE (nove edizioni) con Institut Français, Goethe Institut, Instituto Cervantes, Banco BPM e Fondazione Banco Napoli. Ha coordinato L’ORA FATALE per Teatro di San Carlo - MeMus e il progetto SudCreativo, realizzato convegni su Pier Vittorio Tondelli e la scrittura creativa nel Sud Italia, rassegne di autori contemporanei.
Il suo sito personale: www.antonellacilento.it
La sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/antonellacilentopage/
Iole Cilento

Artista, scenografa e illustratrice, è docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha insegnato presso le Accademie de L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone.
Come libera professionista nell’ambito della progettazione, ideazione e realizzazione scenografica, ha collaborato con diverse compagnie teatrali e Festival di produzione tra cui Teatro Cargo e Teatro della Tosse di Genova, Teatro di Dioniso e Fondazione Teatro Ragazzi e giovani di Torino, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Teatro Potlach di Roma, Teatro Elicantropo e Teatro Stabile di Napoli, Napoli Teatro Festival, Festival delle Colline Torinesi, collaborando anche come scenografo aggiunto alla realizzazione di scene d’opera con i laboratori degli enti lirici Teatro Regio di Torino e Fondazione Petruzzelli di Bari.
Conduce da più di quindici anni stage e laboratori tematici di espressione e arti visive per Lalineascritta e ha realizzato a Napoli due mostre personali ispirate al tema della memoria e delle grandi opere letterarie (Antisouvenirs e Ardore) e ha curato per la nona edizione della manifestazione Strane Coppie il ciclo delle installazioni di luce a tema letterario realizzate con la scultrice Teresa Dell’Aversana
Come illustratrice ha curato la copertina Einaudi de I Demoni di Dostoevskij, e le tavole per i volumi ‘Le vacanze di Emily’, ‘Napoli sul mare luccica’ e ‘Bestiario napoletano’ di A. Cilento.
www.iolecilento.it

Artista, scenografa e illustratrice, è docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha insegnato presso le Accademie de L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone.
Come libera professionista nell’ambito della progettazione, ideazione e realizzazione scenografica, ha collaborato con diverse compagnie teatrali e Festival di produzione tra cui Teatro Cargo e Teatro della Tosse di Genova, Teatro di Dioniso e Fondazione Teatro Ragazzi e giovani di Torino, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Teatro Potlach di Roma, Teatro Elicantropo e Teatro Stabile di Napoli, Napoli Teatro Festival, Festival delle Colline Torinesi, collaborando anche come scenografo aggiunto alla realizzazione di scene d’opera con i laboratori degli enti lirici Teatro Regio di Torino e Fondazione Petruzzelli di Bari.
Conduce da più di quindici anni stage e laboratori tematici di espressione e arti visive per Lalineascritta e ha realizzato a Napoli due mostre personali ispirate al tema della memoria e delle grandi opere letterarie (Antisouvenirs e Ardore) e ha curato per la nona edizione della manifestazione Strane Coppie il ciclo delle installazioni di luce a tema letterario realizzate con la scultrice Teresa Dell’Aversana
Come illustratrice ha curato la copertina Einaudi de I Demoni di Dostoevskij, e le tavole per i volumi ‘Le vacanze di Emily’, ‘Napoli sul mare luccica’ e ‘Bestiario napoletano’ di A. Cilento.
www.iolecilento.it
Paolo Oliveri del Castillo

Regista teatrale e attore, si è formato alla scuola dell’attore del Teatro Cilea a Napoli sul finire degli anni ‘80.
Segue molti corsi di perfezionamento con particolare attenzione all’improvvisazione teatrale. Si forma per alcuni anni con gli stages intensivi condotti da Alain Valade, regista teatrale e radiofonico francese.
Matura un’esperienza pluriennale con l’associazione “Il Teatro dell'Anima” (Parigi-Napoli). Frequenta il corso di regia di Carlo Cerciello presso il Teatro Elicantropo di Napoli.
L’esordio alla regia avviene nel 1994 con lo spettacolo Orfeo di Jean Cocteau; sempre nel 1994 fonda la compagnia teatrale “Il teatro dei folletti” prodotta dall’associazione culturale Aldebaran Park.
Tra gli spettacoli più significativi ricordiamo: Spirito Allegro di Noel Coward (1995); Tre topolini ciechi di A. Cilento (1996) libero adattamento da Trappola per topi di A. Cristhie; Bambini nel Tempo di A. Cilento (1999) libero adattamento dal romanzo omonimo di Ian McEwan; La fine del gioco di A. Cilento (2004) libero adattamento dal racconto omonimo di Julio Cortàzar.
Torna alla regia nel giugno 2021, mettendo in scena al Teatro Elicantropo di Napoli L’amore a ogni costo, spettacolo di cui è autore regista e attore.
Conduce i laboratori di teatro per la Lineascritta dal 2015.

Regista teatrale e attore, si è formato alla scuola dell’attore del Teatro Cilea a Napoli sul finire degli anni ‘80.
Segue molti corsi di perfezionamento con particolare attenzione all’improvvisazione teatrale. Si forma per alcuni anni con gli stages intensivi condotti da Alain Valade, regista teatrale e radiofonico francese.
Matura un’esperienza pluriennale con l’associazione “Il Teatro dell'Anima” (Parigi-Napoli). Frequenta il corso di regia di Carlo Cerciello presso il Teatro Elicantropo di Napoli.
L’esordio alla regia avviene nel 1994 con lo spettacolo Orfeo di Jean Cocteau; sempre nel 1994 fonda la compagnia teatrale “Il teatro dei folletti” prodotta dall’associazione culturale Aldebaran Park.
Tra gli spettacoli più significativi ricordiamo: Spirito Allegro di Noel Coward (1995); Tre topolini ciechi di A. Cilento (1996) libero adattamento da Trappola per topi di A. Cristhie; Bambini nel Tempo di A. Cilento (1999) libero adattamento dal romanzo omonimo di Ian McEwan; La fine del gioco di A. Cilento (2004) libero adattamento dal racconto omonimo di Julio Cortàzar.
Torna alla regia nel giugno 2021, mettendo in scena al Teatro Elicantropo di Napoli L’amore a ogni costo, spettacolo di cui è autore regista e attore.
Conduce i laboratori di teatro per la Lineascritta dal 2015.
Leggi tutto: Paolo Oliveri del Castillo