Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Le attività svoltesi nella stagione 2014-2015

I livello, aperto a chiunque abbia voglia di iniziare: lettori, aspiranti scrittori, curiosi. Non è necessaria alcuna speciale formazione ed è il primo step anche per chi già scrive o pubblica: qui vengono forniti tutti gli strumenti per cominciare o ricominciare. Non ci sono limiti di età, dai 14 ai 100…
Ottobre 2014 - Luglio 2015

II livello, frequentabile da chi ha già seguito nel corso degli ultimi anni almeno un trimestre di I livello, da chi ha già avuto esperienze negli stages o nei corsi on line del metodo de Lalineascritta. Anche qui, nessun limite di età, dai 14 ai 100…
Ottobre 2014 - Giugno 2015

III livello, destinato ha chi ha già fatto molta strada a con Lalineascritta, a chi ha frequentato il II livello o il III in anni passati. Ai più esperti, sempre senza limiti di età… 
Ottobre 2014 - Giugno 2015

Sette lezioni seral in videoconferenza, il lunedì sera dalle 21 alle 23, per un totale di 14 h di lezione, condotte da Antonella Cilento, con l’aiuto di grandi classici letterari e di alcuni classici cinematografici, attraverso i metodi che portano a scuotere l’azione narrativa, a superare la paralisi della scrittura autobiografica e ad entrare con libertà nel mondo dell’immaginazione narrativa.
Ottobre - Dicembre 2014

Il racconto e il romanzo a confronto in questa nuova edizione dei corsi in webconference de Lalineascritta: nonostante il racconto sia un genere editorialmente poco richiesto in Italia, la nostra tradizione parte dal racconto (e più esattamente dalla novella) e si esprime spesso al suo meglio nelle forme brevi del cunto e del racconto. 

I conflitti interni ed esterni dei personaggi, i dilemmi morali, i conflitti, le "prove" estreme: questi i temi della decima edizione dei corsi in webconference (diretta web in aula virtuale) de Lalineascritta.

Di e con Giuseppe Montesano. Sette lezioni magistrali sull'arte dello scrivere (e del leggere) per sette grandi classici della letteratura.
Ottobre 2014 - Aprile 2015

Un percorso di conoscenza per tutti quelli che amano l'arte e vogliono scoprire o affinare le proprie capacità espressive, usando colore e segno per contattare le emozioni e acquisire consapevolezza, stile e tecniche personali.
Ottobre 2014 - Giugno 2015

Dalla costruzione del personaggio alla rappresentazione delle grandi passioni, un percorso di formazione sulle tecniche di base della voce, del movimento e della presenza scenica.
dal 4 novembre 2014

Un gioco teatrale per improvvisare, giocare a fare gli attori, esprimersi liberamente!

Nell'incanto del cielo, del mare e delle terme di Ischia uno stage di vacanza e formazione
4 -7 settembre 2014

Scrittura e sensi, punti di vista, memoria, la storia in tre atti.  Dalla pagina bianca al racconto. 10 lezioni dal vivo il giovedì ogni settimana.
Dall’8 gennaio al 12 marzo 2015

Viaggio nel mondo della manualità e dell'invenzione con gli spezzoni delle splendide cornici lavorate del laboratorio Fiorillo.
Sabato 29 e Domenica 30 Novembre 2015

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.