Viva amore e muoia soldo
Stage di scrittura creativa
con Antonella Cilento
In collaborazione con Associazione Letteraria “Giovanni Boccaccio”
Venerdì 12 - Domenica 14 settembre 2025
Casa del Boccaccio, Certaldo Alta (FI)
Dalla notte dei tempi tre molle muovono il mondo e i suoi destini: l’amore, immenso, eterno, declinato nelle relazioni, mistico o infinito; l’eros, ovvero il desiderio, che trascina i personaggi verso la fortuna o la distruzione, spinti da un’ininterrotta ansia d’appagamento; e il denaro, capace di gelare perfino amore ed eros, invischiando i personaggi nel bisogno, nell’avidità, nel possesso.
A questi tre argomenti, che insieme al tempo come dirà Shakespeare, decidono della vita, Giovanni Boccaccio ha dedicato il capolavoro più generativo della nostra letteratura, il Decameron. Senza le sue novelle d’amore, desiderio e moneta, non leggeremmo Verga, Maupassant, Pirandello e nessuno dei classici contemporanei, da Bernard Malamud a Leonard Michaels, da John Cheever ad Anna Maria Ortese e, naturalmente, ci saremmo persi alcuni capolavori del cinema a cominciare dal meraviglioso film di Pasolini dedicato al maestro certaldese e a Napoli.
Il mercato librario e quello televisivo sono oggi invasi da un genere popolare, il romance, che a Boccaccio e al romanzo bizantino s’ispirano: storie d’amore e desiderio in cui spesso il denaro gioca un ruolo importante. Il meccanismo del romance è quello del feuilleton, si avvolge rapido, ripetitivo, preciso: cosa serve per costruire storie di questo genere? E cosa serve, invece, perché le grandi materie della narrazione si dispieghino attorno agli stessi argomenti ma producendo vera letteratura e non solo avventure commerciali?
Le basi della narrazione (tecniche, strumenti, trucchi) sono per paradosso le stesse, diverso è lo sguardo, diverso l’obiettivo.
Tre giorni per scrivere insieme, leggere, approfondire la teoria (punto di vista, storia in tre atti, svolte, boe, ostacoli, conflitti) che portano a far camminare le storie.
E che alla fine, come scrive Boccaccio, “viva amore e muoia soldo!”.
DOVE
Palazzo del Pretorio, Certaldo Alta
Un’occasione per rivivere le atmosfere del padre della narrativa italiana, i suoi luoghi, nella casa-museo del Boccaccio in occasione delle celebrazioni del 650esimo.
Tre giornate di vacanza, incanto e formazione alla creatività nello splendore della Toscana meno conosciuta e meglio conservata in preparazione alle giornate del Premio Boccaccio che si terranno a seguire sabato 13 settembre.
QUANDO
Venerdì 12 settembre
h 16-19
Sabato 13 settembre
h 10-13
pausa pranzo
h 14-17
Domenica 14 settembre
h 10-13
COSA SERVE
Carta e penna
PER ALLOGGIARE A CERTALDO
Scarica il file con offerte di agriturismi, alberghi e ville in zona.
CHI CONDUCE
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quaderno di scrittura creativa. Esercizi e suggerimenti per trovare e migliorare il tuo stile (Giunti, 2024), Il sole non bagna Napoli (BEE, 2024), La babilonese (Bompiani, 2024), La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti, 2021), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta. Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).
COSTO
200 euro
Chiusura iscrizioni: 5 settembre 2025
Iscriviti online
Con paypal o carta di credito
Con bonifico
all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione Viva amore muoia soldo"