LalineaDrammaturgia
Laboratori di scrittura drammaturgica
Facciamone un dramma
Laboratorio di scrittura drammaturgica per adulti
In collaborazione con Teatro Bellini
con STEFANIA BRUNO
Ottobre 2025 - Maggio 2026 | Venerdì h 18.00 - 21.00
Facciamone un dramma è un laboratorio di scrittura drammaturgica teorico pratico rivolto ad aspiranti scrittori/scrittrici e ad appassionati/e di teatro, dai 18 anni in su.
Il laboratorio si struttura in due appuntamenti al mese, da ottobre a maggio, uno di sabato (8 incontri intensivi) e uno infrasettimanale (8 incontri).
Durante gli incontri intensivi, gli/le allievi/e saranno guidati/e in un percorso di approfondimento della propria scrittura e della propria creatività e impareranno a utilizzare tecniche drammaturgiche, in modo da conoscere tutte le fasi di stesura di un testo drammatico dall’idea all’individuazione del nucleo drammatico, dalla costruzione dei personaggi alle tecniche del monologo e del dialogo, dalla composizione al montaggio. Obiettivo di ogni incontro è scrivere una scena teatrale, attraverso esercitazioni di scrittura individuali e di gruppo e le restituzioni della docente.
Il percorso prevede la visione gratuita di otto spettacoli in scena al Teatro Bellini, tra Sala Grande e Piccolo Bellini, cui seguiranno 8 incontri infrasettimanali pomeridiani dedicati alla discussione e alla restituzione in varie forme dell’esperienza da spettatori attenti alla drammaturgia contemporanea.
Il laboratorio è realizzato in collaborazione con Teatro Bellini.
QUANDO
Da ottobre 2025 a maggio 2026
- 1 sabato al mese dalle 10.00 alle 17.00 presso la sede della Bellini Teatro Factory in Piazza dei Vergini.
- 1 incontro infrasettimanale al mese presso il Teatro Bellini di Napoli.
Tutti gli appuntamenti saranno calendarizzati prima dell’inizio del corso.
IL PROGRAMMA
- Ottobre / dicembre – Fare scene: l’arte di vedere e il coraggio di far accadere.
La prima parte del laboratorio è dedicata ad acquisire i fondamenti della scrittura per il teatro, dalla capacità di immaginare e scrivere nello spazio a quella di riconoscere e muovere l’azione drammatica. Scrivere per il teatro significa fare scene, scegliendo ogni volta cosa far accadere e imparando a riconoscere le potenzialità drammatiche delle storie che immaginiamo e raccontiamo.
- Gennaio / Marzo – Personae: l’arte di tessere storie e il destino dei personaggi
La seconda parte del laboratorio è dedicata ai personaggi. Ogni storia contiene molte storie, ogni personaggio esprime una voce, un carattere, pulsioni, intenzioni e conflitti. Come si costruisce l’arco di un personaggio? Come si riconosce un destino? Come si intrecciano le fila della storia all’interno di una sola scena? Nella seconda parte del laboratorio approfondiremo il rapporto tra personaggi e generi drammatici, lavoreremo su monologo e dialogo.
- Aprile / Maggio – Costruire case, piantare alberi: l’arte della composizione e la pazienza di crescere
La terza e ultima parte del laboratorio è dedicata a sperimentare tecniche di composizione, a comprendere il genere e la forma della storia per il teatro che stiamo scrivendo, a scrivere e a riscrivere il proprio testo.
CHI CONDUCE
Stefania Bruno

Dottoressa di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo, drammaturga e formatrice. Dopo aver seguito laboratori teatrali con lo storico gruppo Odin Teatret, di drammaturgia con Enzo Moscato e di mimo corporeo astratto presso l’ICRA Project di Michele Monetta, dal 2006 si è formata con Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
Dal 2010 collabora con Lalineascritta, conducendo laboratori di narrazione in scuole di ogni ordine e grado, associazioni e case-famiglia; dal 2013 conduce i laboratori di drammaturgia. Nel 2016 e 2017 ha collaborato all’Archivio Narrato, stage residenziali presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, conducendo stage di drammaturgia ispirati a documenti d’archivio. Ha collaborato alla progettazione del master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, di cui è docente di drammaturgia.
È autrice di racconti editi in antologia («Granta», Rizzoli; Fughe, Perrone), dramaturg per la cooperativa En Kai Pan, di cui è socia fondatrice, e autrice di drammaturgie originali e adattamenti (tra gli altri, El Romancero de Lazarillo, Crudele d’amor, La Repubblica di Utopia, Commedia in tempo di peste), tutti prodotti da En Kai Pan e, insieme a Loredana Stendardo, del libro Donne e imprese teatrali (Editoriale Scientifica, 2024). Suoi articoli e saggi sul teatro sono pubblicati e in corso di pubblicazione, su rivista e in volume, in Italia «Acting Archives», Fondazione Giorgio Cini, «Aracne», Inghilterra «Rutledge».
COSTI
€90 mensili – €720 annuali
Formula di pagamento:
- 1 quota di €360 corrispondenti ai primi 4 mesi
- 2 quote €360 corrispondente agli ultimi 4 mesi
Sconto del 10% per chi paga in un’unica formula annuale le 8 mensilità: €648
In aggiunta: 8 omaggi per la stagione 25/26 del Teatro Bellini
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
IL LABORATORIO È APERTO A MASSIMO 25 PERSONE
Si può inviare una manifestazione di interesse, mandando una semplice email a
Sarà considerata come una prelazione per la reale iscrizione, aperta dal 5 al 25 settembre.
A settembre ricontatteremo per primo/a, chi si è prenotato entro il 30 giugno, per confermare o meno la volontà di iscriversi.
Chi si iscrive direttamente a settembre, sarà incluso fino ad esaurimento quota 25.