Lalineascritta Laboratori di Scrittura Creativa è nato il 18 novembre 1993 da un’idea di Antonella Cilento che da allora ne cura e conduce i corsi, i workshop e gli stages con uno staff di sette docenti e collaboratori. 

Lalineascritta è, quindi, una delle più antiche scuole di scrittura d’Italia, trent’anni di attività, che si avvale di un metodo d’insegnamento unico e collaudato.

I corsi de Lalineascritta si occupano delle metodologie della narrazione ad ampio raggio, con speciale attenzione al racconto e al romanzo ma anche di drammaturgia, editoria, ludoscrittura, arti visive, teatro, poesia, scritture per il cinema e la televisione.

Da quattro anni, Lalineascritta realizza in collaborazione con Università Suor Orsola Benincasa il primo master di scrittura e editoria del Sud Italia, SEMA. I mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.

In trent’anni, migliaia sono stati i partecipanti: adulti e ragazzi, professionisti di ogni settore, lettori e aspiranti scrittori, studenti, professori, giornalisti.

Lalineascritta dal 1993 ad oggi:

  • ha sviluppato corsi dal vivo annuali, che funzionano tutto l’anno da ottobre a giugno;
  • ha organizzato stages residenziali in tutt’Italia dedicati all’approfondimento tematico, spesso in luoghi di grande interesse artistico, storico o naturalistico;
  • ha tenuto corsi di formazione in oltre duecento scuole in tutt’Italia, dedicati sia agli studenti che agli insegnanti;
  • ha ospitato decine e decine di scrittori, editor, poeti, agenti letterari, professionisti dell’editoria che hanno contribuito alla formazione dei partecipanti ai corsi;
  • ha formato alcune delle migliori voci presenti nel nuovo panorama dell’editoria: allievi de Lalineascritta hanno pubblicato con Einaudi, Rizzoli, Mondadori, Giunti, Salani, Alet, e/o e sono stati spesso segnalati o vincitori del prestigioso Premio Calvino ed alcuni collaborano o hanno collaborato alla conduzione dei corsi;
  • realizza corsi on line in videoconferenza interattiva e corsi in aula ibrida da oltre dieci anni
  • realizza convegni, rassegne d’autore e incontri di lettura fra cui il progetto STRANE COPPIE, attivo da quattordici anni, in collaborazione con la partecipazione di Banco BPM e numerose altre istituzioni fra cui Institut Français de Naples, Goethe Institut, Instituto Cervantes.

Durante i laboratori de Lalineascritta i partecipanti producono e discutono testi, incontrano autori, imparano a sviluppare competenza espressiva passando dalla scrittura per sé alla narrazione. I laboratori si propongono di offrire ad ogni partecipante l'opportunità di scoprire il proprio personale ed esclusivo rapporto con la scrittura, stimolandone la creatività e l'immaginazione. Si tratta di una vera e propria officina della scrittura, un luogo di confronto di stili e modelli narrativi in sintonia con i bisogni espressi dai partecipanti, al fine di favorire, in prima istanza, uno sviluppo armonico ed integrato dei due principali aspetti della scrittura, la creazione e la revisione. 

E i nostri allievi dicono di noi...

Lalineascritta 2025

"Nella scuola che frequento io non ci sono banchi, non suona la campanella e l’insegnante non ha un registro dove annotare le cose. Non si prendono le presenze e non si mettono i voti. 

Nella scuola che frequento io non si fanno né verifiche né interrogazioni, ci si può assentare senza il bisogno di giustificarsi e si può entrare in ritardo senza beccarsi una nota. 

Nella scuola che frequento io non c’è il bidello che ci sgrida per il troppo rumore, ci si può vestire come si vuole e si può andare via anche se la lezione non è terminata. Nella scuola che frequento io le classi non sono divise per anno di nascita, c’è una sola classe con persone di tutte le età. 
 
Questa scuola misteriosa è nascosta in una galleria. 
 
Questa scuola è magica perché ogni volta si esce diversi da come si è entrati. 
 
Questa scuola è magica perché le storie degli altri a volte ci aiutano a capire meglio i nostri problemi. 
 
Questa scuola è magica perché porta il confronto ad un altro livello. Non bisogna alzare la voce per farsi capire, non bisogna scavalcare gli altri per primeggiare. Basta sedersi ed ascoltare, prendere la penna e scrivere, leggere gli altri e capire noi stessi. 
 
Nella scuola che frequento l’insegnante si esercita insieme a noi. Questa scuola è un grande esempio di libertà, perché nessuna idea è troppo folle o sbagliata. Nessuno ti giudica e alla fine dell’anno non corri il rischio di essere bocciato. 
 
Nella scuola che frequento io non ci sono orologi, ma il tempo scorre ad un ritmo tutto particolare. 
 
Nella scuola che frequento io nessuno è migliore degli altri, semplicemente si è diversi insieme agli altri. Nessuno è giusto e nessuno è sbagliato. 
 
Nella scuola che frequento io ci si può permettere il lusso di andare piano e questo è l’esempio più importante che dovrebbero seguire tutte le scuole del mondo".

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.