Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Le attività svoltesi nella stagione 2016-2017

"Dalla Scrittura di sé alla finzione narrativa": livello base, in tre step trimestrali: aperto a chiunque abbia voglia di iniziare: lettori, aspiranti scrittori, curiosi. Step necessario anche per chi già scrive o pubblica: fornisce tutti gli strumenti per cominciare (o ricominciare).
Ottobre 2016 - Giugno 2017

"Scrivere, riscrivere, reinventare": secondo step, frequentabile da chi ha già seguito nel corso degli ultimi anni almeno un trimestre di I livello o da chi ha già avuto esperienze negli stage o nei corsi on line del metodo de Lalineascritta, offre gli strumenti per costruire storie di varie dimensioni.
Ottobre 2016 - Giugno 2017

"Le misure della storia": il terzo step, destinato a chi ha già fatto molta strada con Lalineascritta, a chi ha frequentato il secondo step o il terzo in anni passati. Tutto il terzo step prevede sessioni di editing e riletture di manoscritti di varia dimensione, già in lavorazione o nuovi.
Ottobre 2016 - Giugno 2017

Si può partecipare da ogni luogo nel mondo alle lezioni di scrittura in diretta nell'aula virtuale. Dopo quattro anni di crescente successo e il raddoppio dei corsi nella stagione invernale, un nuovo ciclo che parte a maggio 2017 con il diciassettesimo corso, "Quel che scompare all'alba".
Ottobre 2016 - Luglio 2017

Un laboratorio di drammaturgia durante il quale ci addentreremo nella scrittura per il teatro, dall’immagine iniziale all’azione, cercando le voci e i gesti dei personaggi, tessendo le storie sulla pagina e nello spazio scenico. A evocare la scrittura le parole e le immagini di grandi maestri, da Kostantin Stanislavskij a Peter Brook, da Fernando de Rojas a Bertolt Brecht, da Henrik Ibsen a Thornton Wilder.
Gennaio - Marzo 2017

La quinta edizione del seguitissimo ciclo di lezioni magistrali tenute da Giuseppe Montesano sull'arte dello scrivere (e del leggere). Protagonisti quest'anno Moravia, Salinger, Tsao-Hsueh Chin, Tolstoj, Breton, Rilke, Gogol', Sartre, Cocteau, Saltykov-Ščedrin.
Novembre 2016 - Maggio 2017

Un laboratorio di sceneggiatura televisiva curato da Benedetta Gargano, scrittrice e “storica” sceneggiatrice di Un posto al sole e altre fiction di successo. Assieme a lei analizzeremo tutte le fasi del lavoro dello sceneggiatore televisivo, esplorandone sia gli aspetti tecnici che quelli produttivi e creativi.
Ottobre - Dicembre 2016

Brevi immersioni nel mondo dell’editoria: l’iter del testo, dall’arrivo in casa editrice al suo ciclo di vita nelle librerie. Quali sono gli strumenti che portano il testo alla pubblicazione? Come si passa dal manoscritto al libro pubblicabile? Quali sono i criteri di valutazione che ci permettono di leggere un’opera? Risponderemo a queste ed altre domande.
Aprile - Giugno 2017

Un laboratorio di opera lirica in tre lezioni aperte per riscoprire l’attualità e il potere emozionale di storie e personaggi lirici che nutrono il nostro immaginario da generazioni. L’arte sottile di unire musica, parole e scena presentata da una scenografa e docente dell’Accademia di Belle Arti attraverso l’ascolto ragionato delle arie più celebri e i filmati degli allestimenti più innovativi.
Novembre 2016 - Marzo 2017

In collaborazione con ilCartastorie | Museo dell'Archivio Storico del Banco di Napoli, la seconda edizione del ciclo di cinque stage di narrazione e cinque lezioni magistrali da documenti d’archivio dedicati all’invenzione e alla costruzione di racconti e di drammaturgie a partire da documenti originali di varie epoche.
Novembre 2016 - Marzo 2017

Sottocategorie

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a La Compagnia della Casa) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.