"Le misure della storia": il terzo step, destinato a chi ha già fatto molta strada con Lalineascritta, a chi ha frequentato il secondo step o il terzo in anni passati. Tutto il terzo step prevede sessioni di editing e riletture di manoscritti di varia dimensione, già in lavorazione o nuovi.
Ottobre 2016 - Giugno 2017
Le misure della storia
Laboratorio di scrittura narrativa 3
Mercoledi h 18.30-20.30
con Antonella Cilento
E inoltre: Stefania Bruno (scrittura e teatro), Valentina Giannuzzi (editing), Paolo Oliveri del Castillo (giochi teatrali), Iole Cilento (arti visive)
Il terzo step è destinato a chi ha già fatto molta strada con Lalineascritta, a chi ha frequentato il secondo step o il terzo in anni passati. Tutto il terzo step prevede sessioni di editing e riletture di manoscritti di varia dimensione, già in lavorazione o nuovi.
Età: 14-100
Max 30 partecipanti
5, 12, 19, 26 ottobre / 2, 9, 16, 23, 30 novembre / 7, 14, 21 dicembre 2016
Le forme e le misure della storia (prima parte)
Quando componiamo sappiamo distinguere fra un’idea o un’immagine che potrà svilupparsi in una storia breve o in una storia lunga? Da cosa capiamo quando la nostra narrazione ha respiro (e che tipo di respiro)? Iniziamo dai personaggi e dalle loro polarità: abbiamo ben immaginato la trasformazione del personaggio che vogliamo narrare? Siamo in grado di seguirlo per una strada, breve o lunga che sia, senza illuderci di averlo disegnato? Forme e comportamenti dei protagonisti e dei personaggi secondari nel racconto, nel racconto lungo e nel romanzo.
11, 18, 25 gennaio / 1, 8, 15, 22 febbraio /1, 8, 15, 22, 29 marzo 2017
Le forme e le misure della storia (seconda parte)
Lo sviluppo dei piani temporali della storia e le peculiarità all’interno della storia del romanzo fra Sette e Novecento: come scorre il tempo all’interno della nostra storia? Siamo capaci di costruire un efficace piano del presente? Siamo abili nell’edificare flashback e flashforward? Osserviamo insieme le scelte che, ad esempio, da Sterne arrivano ad Ernaux, da Dickens e Balzac a Perec, da Proust ai narratori contemporanei: divagazione, sommario, episodio. Il tempo e la fluvialità della narrazione.
5, 12, 19, 26 aprile / 4, 11, 18, 25 maggio / 1, 8, 15, 22 giugno 2016
Le forme e le misure della storia (terza parte)
In quanti modi i linguaggi extra letterari entrano nella forma narrativa: lettere, dialoghi teatrali, citazioni scientifiche, episodi storici, verbali, sermoni, liriche… Infinita è la possibilità del romanzo, in particolare, di assorbire codici di altra natura per amplificare le emozioni o le scelte dei personaggi in campo. Ci eserciteremo a cercare i linguaggi che si interfacciano con le nostre narrazioni.
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Il suo ultimo libro, pubblicato a luglio del 2022, è Solo di uomini il bosco può morire (Aboca). Nel settembre 2021 è uscito La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.
Nel maggio 2019 è uscito Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).
Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).