Sponsor 2

 

Lalineascritta Laboratori di Scrittura | Opificio Puca | theatrum phonosophicum

presentano

STRANE COPPIE 2025 | 17ma edizione

ASCOLTATORI SELVAGGI

Anti-festival di sortilegi senza menzogne

16, 18 e 26 ottobre 2025

 

Cosa manca al nostro tempo?
L’ascolto. 
Ascolto è tempo, è immersione totale, è esperienza.
E l'arte è esperienza.

Cosa significa ascoltare davvero un’opera, scritta, suonata, dipinta, fotografata, scolpita o filmata?
Per la sua 17esima edizione Strane Coppie si trasforma in Ascoltatori selvaggi, un anti-festival dove parole e letteratura, musica e suono, arti visive e cinema dialogano e si confondono, dove ascoltare con gli occhi, toccare con le orecchie, gustare con le mani per rompere la falsa comfort-zone in cui tutti viviamo, sedati da dispositivi e piattaforme, che fanno scomparire tanto la paura quanto la bellezza.

Come scrive Giuseppe Montesano, essere Ascoltatori selvaggi  significa “Vivere in maniera non infame e miserabile, vivere non reprimendo e tagliando passioni e amori, ma facendo crescere e fiorire più passioni e amori.”

Che ascoltatori siete? Venite a scoprirlo a Milano, a Napoli e a Sant'Arpino, lasciatevi avvolgere dalla magia dell'esperienza artistica.

Ascoltatori selvaggi nasce dall’amicizia e dalla collaborazione tra gli artisti di Aldebaran Park APS – Lalineascritta Laboratori di Scrittura, theatrum phonosophicum e Opificio Puca, con la gentile ospitalità del Museo Hermann Nitsch.

Che questo nostro tempo di false realtà e finte novità possa dedicarsi alla magia eterna dei sortilegi.
Che la menzogna letteraria e artistica sconfigga l'opportunismo mercantile della bugia, in omaggio anche a Elsa Morante di cui ricorre nel 2025 il quarantennale della scomparsa.

IL PROGRAMMA

Scarica la brochure in pdf

16 ottobre 2025
Milano
Banco BPM - Sala delle Colonne
 


ORE 18.00 - 20.00
ANTEPRIMA

TOO WILD TO GO (Troppo selvaggio per sprecarlo)

Installazione video di Luigi Pingitore

Un doppio binario: suoni senza immagini, immagini con suoni già ascoltati, per raccogliere e conservare frammenti sonori e visivi, trasformando ogni gesto di ascolto in un atto di recupero culturale.

IL CINEMA DEI FANTASMI

con Luigi Pingitore Leopoldo Siano
coordina Antonella Cilento
letture di Arianna Scommegna
musica di Paolo Coletta

Le trame di tre grandi racconti:  Una radio straordinaria di John Cheever, La maschera di Beethoven di Massimo Bontempelli e  Lo spettro di Horacio Quiroga. Tre storie fantastiche (allucinatorie, fantasmatiche) per raccontare l'arte nell'epoca della sua riproducibilità: la radio, il fonografo,il cinema e la loro apparizione diabolica nelle nostre vite nella prima metà del Novecento.
 
 
18 ottobre 2025
Napoli
Museo Nitsch
 

ORE 10.00

LO SENTI LO SCORRERE DEL FIUME?

Presentazione del progetto OH, AH, SI, SUL FIUME FUORI ROTTA
Project space di Maria Giovanna Abbate Francesco Capasso | con la moderazione di Leopoldo Siano

Un viaggio esplorativo in un luogo fisico e non mentale, partendo dal mare e risalendo controcorrente il fiume Volturno, rigorosamente a piedi e senza mai allontanarsi dall'impronta visiva dell'acqua.

ORE 12.00

IL CINEMA DEI FANTASMI

con Luigi Pingitore Leopoldo Siano
coordina Antonella Cilento
letture di Arianna Scommegna
musica di Paolo Coletta

Le trame di tre grandi racconti:  Una radio straordinaria di John Cheever, La maschera di Beethoven di Massimo Bontempelli e  Lo spettro di Horacio Quiroga. Tre storie fantastiche (allucinatorie, fantasmatiche) per raccontare l'arte nell'epoca della sua riproducibilità: la radio, il fonografo,il cinema e la loro apparizione diabolica nelle nostre vite nella prima metà del Novecento.

ORE 17.00

ASCOLTATORI SELVAGGI

Lectio magistralis di Giuseppe Montesano in dialogo con Leopoldo Siano

Un dialogo tra uno dei più eminenti scrittori del nostro tempo e un musicologo, fondatore con Shushan Hyusnunts del theatrum phonosophicum, che aspira alla sintesi delle arti, al Gesamtkunstwerk (dal teatro greco antico a Richard Wagner e alle avanguardie), all'ascolto inteso come Seinserfahrung ("esperienza dell'essere") e al confronto antropologico col Suono, con i suoni nello spazio ovvero con il "paesaggio sonoro" e gli archetipi acustici.

ORE 19.00

SORTILEGI SENZA MENZOGNE

Interventi di Antonella Cilento, Laura Bosio, Giuseppe Montesano, Marta Morazzoni
letture di Imma Villa, Gea Martire
musica di Paolo Coletta

La lettura integrale de  Lo scialle andaluso di Elsa Morante s'intervalla con la musica e con l'ascolto selvaggio dell'opera di Morante. A ogni movimento del racconto corrisponde una scelta musicale d'autore, a ogni ascolto di parole e musica corrisponde un ragionamento.

ORE 10.00-20.00 INSTALLAZIONI E PERFORMANCE

TOO WILD TO GO (Troppo selvaggio per sprecarlo)

Installazione video di Luigi Pingitore

Un doppio binario: suoni senza immagini, immagini con suoni già ascoltati, per raccogliere e conservare frammenti sonori e visivi, trasformando ogni gesto di ascolto in un atto di recupero culturale.

NADABRAHMA / LA YURTA DEL RESPIRO

installazione di e con Iole Cilento

Pochi visitatori per volta, scalzi e in silenzio, che la performer accoglie in un luogo di meditazione attiva, fatto di azioni minime e respiro profondo, abitato da tracce di suono, luce e segno, cui i visitatori saranno invitati a partecipare.

OH, AH, SI, SUL FIUME FUORI ROTTA

Project space di Maria Giovanna Abbate Francesco Capasso

Un viaggio esplorativo in un luogo fisico e non mentale, partendo dal mare e risalendo controcorrente il fiume Volturno, rigorosamente a piedi e senza mai allontanarsi dall'impronta visiva dell'acqua.

 

FRAGILI PARADOSSI

Installazione di Teresa Dell'Aversano

Un paradosso visivo e concettuale: la tecnologia, solitamente usata per isolare e mediare la realtà, qui diventa il mezzo attraverso cui il mondo si manifesta.

TUTTO PER ESISTERE DEVE ESSERE CANTATO

Di Maria Giovanna Abbate
Con Andrea Laudante, Shushan Hyusnuts, Ladifatou Traoré, Nare Davtyan

La performance è un respiro estremo. Una bocca aperta, spalancata, immobile come la paura delfuturo. Un grido ancestrale lanciato nel vuoto. Un sogno cantato per non essere dimenticato.

 

26 ottobre 2025
Sant'Arpino
Opificio Puca

 

ORE 10.00-18.00 INSTALLAZIONI E PERFORMANCE

PER LE SCALE

Letture di brani da Elsa Morante, John Cheever, Massimo Bontempelli, Horacio Quiroga 

SORTILEGI SENZA SEGRETI STANZA SONORA Stanza 1

Ascolto selvaggio di musica e letteratura

Stanza immaginata e realizzata da Giuseppe Montesano e Luca Dell'Aversana

LIMBO Stanza 2

La stanza della Sibilla: nei tarocchi il destino degli spettatori

FRAGILI PARADOSSI Stanza 3

Installazione di Teresa Dell'Aversano

Un paradosso visivo e concettuale: la tecnologia, solitamente usata per isolare e mediare la realtà, qui diventa il mezzo attraverso cui il mondo si manifesta.

NITSCH Stanzette 4 e 5

Foto di Salvatore di Vilio

Esposizione degli scatti realizzati durante una performance di Hermann Nitsch del 2006

NADABRAHMA / LA YURTA DEL RESPIRO Terrazza

installazione di e con Iole Cilento

Uno spazio nomade dedicato all'incontro col sé e alla propria capacità di rinnovamento

SEPEITHOS. IL FIUME SCOMPARSO DI NAPOLI Sala Galleria

install'Azione a cura del theatrum phonosophicum

C'era una volta un fiume a Napoli, che comparve. Gli antichi Greci lo chiamavano "Sepeithos"...

Ore 12:00 Lecture-performance sull'ascolto epico con Leopoldo SianoShushan Hyusnuts

CI DEV'ESSERE STATO PER ARIA UN CIELO Stanza Bruciata

installazione a cura di Maria Giovanna Abbate, Francesco Capasso e degoya (Francesco Di Cristofaro e Andrea Laudante)

Non si ascolta, ma si sente. La musica composta da Hermann Nitsch, visceralmente fisica, stratificata, rituale, rielaborata dal collettivo degoya

ORE 18:30

TOO WILD TO GO (Troppo selvaggio per sprecarlo) Sala Galleria

installazione video di Luigi Pingitore

Un doppio binario: suoni senza immagini, immagini con suoni già ascoltati, per raccogliere e conservare frammenti sonori e visivi, trasformando ogni gesto di ascolto in un atto di recupero culturale.

ORE 19:00

Saluti degli artisti coinvolti

 

Carissimi Amici, Socie e Soci dell’Associazione Culturale “Aldebaran Park” - Lalineascritta Laboratori di scrittura,

grazie alla vostra viva e interessata partecipazione abbiamo potuto in sedici anni portare in tutta Italia una manifestazione letteraria internazionale di altissimo profilo come Strane Coppie.
Sedici edizioni piene di eventi, con ospiti prestigiosi che vi hanno raccontato la letteratura di ogni tempo e luogo attraversando temi e suggestioni, mettendo a confronto autori e letterature anche apparentemente molto distanti tra loro

La nuova edizione, la diciassettesima, è forse la più sperimentale fino ad oggi, poiché sposta il focus sull'ascolto in ogni arte: non più solo le letterature del mondo ma anche l'arte contemporanea, il cinema, il teatro, la musica. Un'edizione che chiede più che mai la partecipazione del pubblico e il suo sostegno al bisogno di profondità che il nostro tempo elude. Sosteneteci, partecipate!


Vi segnaliamo, quindi, che esiste la possibilità di effettuare una donazione all'Associazione attraverso il link alla piattaforma di crowdfunding che trovate qui a lato. Ogni aiuto, di qualsiasi entità, sarà prezioso e vi saremo infinitamente grati a chiunque volesse e potesse aiutarci.

Un abbraccio a tutte e a tutti,
Antonella Cilento e tutto lo Staff di “Aldebaran Park” e de Lalineascritta.

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.