con Stefania Bruno
Nove lezioni in collaborazione con Cooperativa En Kai Pan
(per i corsisti annuali ma anche per gli esterni)
dal 27 ottobre 2015 al 13 giugno 2016 ore 18.30-20.30
Un percorso per acquisire e sperimentare le basi della scrittura teatrale partendo dalla pagina per arrivare alla scena e viceversa, per imparare a dare vita e voci ai nostri personaggi e per esplorare le grandi tendenze del teatro, dalla meraviglia barocca alla scena minimalista, dalla tragedia classica alle sue degradazioni grottesche e parodistiche del Novecento, sperimentando il modo di rinnovare forme e contenuti all'interno propria personale scrittura.
Il percorso è acquistabile dagli esterni ai corsi in lezioni singole o per l’intero percorso (vedi pagina iscrizioni e costi)
martedì 27 ottobre 2015
Parlo dunque esisto: il monologo
Mercoledì 25 novembre 2015
Tutto il mondo è un palcoscenico: il teatro nel teatro da William Shakespeare a Michael Frayn
Lunedì 14 dicembre 2015
La situazione drammatica
Martedì 19 gennaio 2016
Storie parallele: il dialogo
Mercoledì 24 febbraio 2016
Il teatro dell'uomo, segreti, menzogne e agnizioni: lo psicodramma da Henrik Ibsen a Jean-Luc Lagarce
Lunedì 14 marzo 2016
Azione!
Martedì 19 aprile 2016
Quello che le parole dicono davvero: il sottotesto
Mercoledì 25 maggio 2016
La sottile linea rossa: il teatro è il luogo del possibile o del destino? La tragedia da Eschilo a Friedrich Dürrenmatt
Lunedì 13 giugno 2016
Quello che le parole dicono davvero: il sottotesto
Stefania Bruno

Dottoressa di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo, drammaturga e formatrice. Dopo aver seguito laboratori teatrali con lo storico gruppo Odin Teatret, di drammaturgia con Enzo Moscato e di mimo corporeo astratto presso l’ICRA Project di Michele Monetta, dal 2006 si è formata con Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
Dal 2010 collabora con Lalineascritta, conducendo laboratori di narrazione in scuole di ogni ordine e grado, associazioni e case-famiglia; dal 2013 conduce i laboratori di drammaturgia. Nel 2016 e 2017 ha collaborato all’Archivio Narrato, stage residenziali presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, conducendo stage di drammaturgia ispirati a documenti d’archivio. Ha collaborato alla progettazione del master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, di cui è docente di drammaturgia.
È autrice di racconti editi in antologia («Granta», Rizzoli; Fughe, Perrone), dramaturg per la cooperativa En Kai Pan, di cui è socia fondatrice, e autrice di drammaturgie originali e adattamenti (tra gli altri, El Romancero de Lazarillo, Crudele d’amor, La Repubblica di Utopia, Commedia in tempo di peste), tutti prodotti da En Kai Pan e, insieme a Loredana Stendardo, del libro Donne e imprese teatrali (Editoriale Scientifica, 2024). Suoi articoli e saggi sul teatro sono pubblicati e in corso di pubblicazione, su rivista e in volume, in Italia «Acting Archives», Fondazione Giorgio Cini, «Aracne», Inghilterra «Rutledge».