Un laboratorio di drammaturgia durante il quale ci addentreremo nella scrittura per il teatro, dall’immagine iniziale all’azione, cercando le voci e i gesti dei personaggi, tessendo le storie sulla pagina e nello spazio scenico. A evocare la scrittura le parole e le immagini di grandi maestri, da Kostantin Stanislavskij a Peter Brook, da Fernando de Rojas a Bertolt Brecht, da Henrik Ibsen a Thornton Wilder.
Gennaio - Marzo 2018
Laboratorio di drammaturgia
con Stefania Bruno
sette lezioni, giovedì ore 18.30-20.30
18 e 25 gennaio, 1, 8, 15 febbraio, 1 e 8 marzo 2018
Antigone, Clitennestra, Otello, Don Giovanni, Madre Courage: per i lettori e gli spettatori di teatro spesso è impossibile separare le trame più conosciute dai loro protagonisti. Come nasce e come si costruisce un personaggio e quando è finalmente pronto per andare in scena? Per la seconda annualità, il laboratorio di scrittura drammaturgica “In scena!” sarà dedicato interamente a questa questione, dalla ricerca delle voci alla costruzione dei conflitti, dalla caratterizzazione al dialogo, imparando a costruire la relazione tra i personaggi, trama e spazio scenico, procedendo dal caos all’ordine per poi ricominciare daccapo. Sette lezioni intensive per esplorare il mondo del teatro, per scrivere, per leggere e, chissà, forse per fare teatro. Dedicato a tutti, giovani e meno giovani, appassionati e neofiti, studenti, aspiranti drammaturghi e chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.
giovedì 18 gennaio 2018
SENTIRE LE VOCI
Quando iniziamo a scrivere cosa arriva per primo? Un volto, un gesto, una voce? Una lezione per iniziare a scrivere, cercando quello che appare nello spazio vuoto e sulla pagina.
giovedì 25 gennaio 2018
IL PERSONAGGIO E LA SCENA: SPAZI INTERNI ED ESTERNI
In teatro tutto inizia e finisce sulla scena, ma come si costruisce il legame tra il personaggio e lo spazio? Quali sono gli spazi interiori e quelli esteriori della sua vita, come entrano in contatto? Una lezione per mettere i nostri personaggi in movimento, cercando zone, oggetti e azioni.
giovedì 1 febbraio 2018
VORREI MA NON POSSO: CONFLITTI
Amleto vuole vendicare suo padre, Ofelia vuole essere amata, Fortebraccio vuole invadere la Polonia: ogni storia nasce perché qualcuno vuole qualcosa e non può ottenerla. Una lezione per esplorare i conflitti e cercarele storie.
giovedì 8 febbraio 2018
MASCHERE: TRA COMMEDIA E TRAGEDIA DELL’ARTE
Alla fine è tutta una questione di carattere. Di fronte a una scelta nessuno decide per logica o per meccanismo, ma ciascuno risponde alla sua natura più profonda. Una lezione per esplorare il rapporto tra quello che appare di fuori e quello che c’è dentro e per trovare il carattere, tra maschera e personaggio.
giovedì 15 febbraio 2018
UNO ALLA VOLTA, PER CARITÀ! MONOLOGHI, DIALOGHI E PARTITURE POLIFONICHE
Una delle convinzioni più radicate sulla scrittura per il teatro è che si tratta di saper comporre dialoghi. Ma perché i nostri personaggi sentono l’esigenza di parlare? Cos’hanno davvero da dire? Una lezione per imparare a tessere le voci sulla scena, seguendo l’intima necessità di ogni personaggio.
giovedì 1 marzo 2018
LIBERTÀ E DESTINO: LA LINEA ININTERROTTA DEL PERSONAGGIO
Cosa succede ai nostri personaggi quando non sono in scena? Come è stata la loro vita prima dello spettacolo e come sarà dopo? Perché scegliamo di raccontare un momento specifico della loro storia? Qual è il momento in cui tutto inizia e perchè? Una lezione per esplorare la necessità delle storie che raccontiamo.
giovedì 8 marzo 2018
SMONTARE, RIMONTARE E RICOMINCIARE DACCAPO
Una lezione per rimettere tutto sul tavolo e capire a che punto siamo, smontare, rimontare e ricominciare a scrivere, cercando la forma perfetta per la nostra storia.
Termine iscrizioni 16 gennaio 2018 (vedi pagina Iscrizioni e Costi)
Stefania Bruno

Dottoressa di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo, drammaturga e formatrice. Dopo aver seguito laboratori teatrali con lo storico gruppo Odin Teatret, di drammaturgia con Enzo Moscato e di mimo corporeo astratto presso l’ICRA Project di Michele Monetta, dal 2006 si è formata con Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
Dal 2010 collabora con Lalineascritta, conducendo laboratori di narrazione in scuole di ogni ordine e grado, associazioni e case-famiglia; dal 2013 conduce i laboratori di drammaturgia. Nel 2016 e 2017 ha collaborato all’Archivio Narrato, stage residenziali presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, conducendo stage di drammaturgia ispirati a documenti d’archivio. Ha collaborato alla progettazione del master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, di cui è docente di drammaturgia.
È autrice di racconti editi in antologia («Granta», Rizzoli; Fughe, Perrone), dramaturg per la cooperativa En Kai Pan, di cui è socia fondatrice, e autrice di drammaturgie originali e adattamenti (tra gli altri, El Romancero de Lazarillo, Crudele d’amor, La Repubblica di Utopia, Commedia in tempo di peste), tutti prodotti da En Kai Pan e, insieme a Loredana Stendardo, del libro Donne e imprese teatrali (Editoriale Scientifica, 2024). Suoi articoli e saggi sul teatro sono pubblicati e in corso di pubblicazione, su rivista e in volume, in Italia «Acting Archives», Fondazione Giorgio Cini, «Aracne», Inghilterra «Rutledge».