Un corso semestrale con cadenza quindicinale (12 lezioni) dedicato alla scrittura per la scena e alla storia del teatro.
Gennaio - Giugno 2019
Laboratorio di drammaturgia
con Stefania Bruno
Un corso semestrale con cadenza quindicinale (12 lezioni) dedicato alla scrittura per la scena e alla storia del teatro
giovedì ore 18-21, da gennaio a giugno 2019
10 e 24 gennaio | 7 e 21 febbraio | 7 e 21 marzo | 4 e 18 aprile | 2 e 30 maggio | 13 e 20 giugno
Da dove si comincia per immaginare una storia per il teatro? Come si scelgono il genere e la forma più adatta a raccontarla? Che differenza c’è fra lo spazio della pagina scritta e quello della scena? Per la terza annualità, il laboratorio di scrittura drammaturgica In scena! ha l’obiettivo di fornire una risposta a queste domande fondamentali, conducendo gli aspiranti drammaturghi in un percorso che va dalle prime fasi dell’immaginazione della storia fino allo sviluppo della trama sulla scena, esplorando contemporaneamente forme e generi del teatro occidentale, e non solo, dal Cinquecento a oggi. In scena!
Trame, forme e generi è un laboratorio in 12 lezioni di tre ore ciascuna con cadenza quindicinale, dedicate alla scrittura e alla conoscenza dell’arte antichissima, ma eternamente viva, di rendere vero ciò che non è reale.
giovedì 10 gennaio 2019
FAVOLE PER LA SCENA
Quali e quante sono le storie per la scena? Una lezione per avvicinarsi al teatro e alle sue storie e cominciare a scrivere.
giovedì 24 gennaio 2019
LO SPAZIO DELLA STORIA
Una lezione per imparare a scrivere nello spazio scenico, traducendo le parole in gesti e oggetti, trovando le immagini reali e simboliche della storia.
giovedì 7 febbraio 2019
E POI CHE SUCCEDE?
Qual è l’inizio della storia? E quante sono le possibilità racchiuse in ogni inizio? Una lezione per liberare l’immaginazione e diventare costruttori di trame.
giovedì 21 febbraio 2019
MACHINAE
Ostacoli, punti di svolta, decisioni prese o mancate, equivoci. Una lezione per imparare a trasformare la storia in un meccanismo drammaturgico.
giovedì 7 marzo 2019
TRAGEDIA, COMMEDIA O FARSA
Di che genere è la storia che stiamo immaginando? Quali sono le regole della tragedia e della commedia e quanti sono i generi del teatro contemporaneo? Una lezione per esplorare le infinite possibilità del teatro.
giovedì 21 marzo 2019
PUNTI DI VISTA
Una lezione per addentrarsi nella lettura e nella scrittura di un testo teatrale, imparando a costruire la polifonia sulla scena, tra monologhi, dialoghi, a parte e molto altro.
giovedì 4 aprile 2019
PERSONAGGI E DRAMATIS PERSONAE
Una lezione per individuare conflitti, relazioni e azioni dei personaggi, traformandoli in dramatis personae.
giovedì 18 aprile 2019
DENTRO E FUORI LA SCENA
Cosa succede ai personaggi quando non sono in scena? In che modo quello che accade prima, durante e dopo la porzione di storia rappresentata sulla scena influenza la storia? Una lezione per imparare a espandere l’universo del teatro.
giovedì 2 maggio 2019
CAMMINARE SUL PRECIPIZIO: PERSONAGGI E SPETTATORI
In teatro personaggi e spettatori camminano su una corda sospesa sul precipizio e bisogna capire quando farli cadere e quando salvarli. Come si mantiene la corda tesa? Una lezione per imparare a condurre l’azione fino al suo punto più alto, succeda quel che succeda.
giovedì 30 maggio 2019
RISCRIVERE, ADATTARE, TRADIRE: IL MESTIERE DEL DRAMATURG
Una lezione dedicata all’adattamento, per imparare a destreggiarsi tra la pagina scritta e la scena, capendo quando adattarla (e adattarsi) e quando tradirla, per conoscere il mestiere del dramaturg e acquisirne gli strumenti.
giovedì 13 giugno 2019
DALLA PAGINA ALLA SCENA
Una lezione dedicata al lessico del teatro e al confronto tra narrazione e drammaturgia, per capire come queste possano convivere sia sulla pagina che sulla scena.
giovedì 20 giugno 2019
SIPARIO!
Una lezione per (non) concludere, per discutere scritture e progetti
Termine iscrizioni 3 gennaio 8 gennaio 2019 (vedi pagina Iscrizioni e Costi)
Per informazioni:
Stefania Bruno

Dottoressa di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo, drammaturga e formatrice. Dopo aver seguito laboratori teatrali con lo storico gruppo Odin Teatret, di drammaturgia con Enzo Moscato e di mimo corporeo astratto presso l’ICRA Project di Michele Monetta, dal 2006 si è formata con Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
Dal 2010 collabora con Lalineascritta, conducendo laboratori di narrazione in scuole di ogni ordine e grado, associazioni e case-famiglia; dal 2013 conduce i laboratori di drammaturgia. Nel 2016 e 2017 ha collaborato all’Archivio Narrato, stage residenziali presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, conducendo stage di drammaturgia ispirati a documenti d’archivio. Ha collaborato alla progettazione del master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, di cui è docente di drammaturgia.
È autrice di racconti editi in antologia («Granta», Rizzoli; Fughe, Perrone), dramaturg per la cooperativa En Kai Pan, di cui è socia fondatrice, e autrice di drammaturgie originali e adattamenti (tra gli altri, El Romancero de Lazarillo, Crudele d’amor, La Repubblica di Utopia, Commedia in tempo di peste), tutti prodotti da En Kai Pan e, insieme a Loredana Stendardo, del libro Donne e imprese teatrali (Editoriale Scientifica, 2024). Suoi articoli e saggi sul teatro sono pubblicati e in corso di pubblicazione, su rivista e in volume, in Italia «Acting Archives», Fondazione Giorgio Cini, «Aracne», Inghilterra «Rutledge».