Un laboratorio di scrittura drammaturgica.
Marzo - Maggio 2021
LalineaDrammaturgia
laboratori di scrittura drammaturgica
Il mestiere del dramaturg
Laboratorio di scrittura drammaturgica
con STEFANIA BRUNO
Giovedì h 18 - 21
Scrivere per il teatro può diventare un mestiere? Come si diventa autori drammatici? Chi è e che cosa fa il Dramaturg?
dal 4 marzo al 20 maggio 2021
Le lezioni si svolgeranno in modalità ibrida:
in contemporaneaDAL VIVO in sede (max 15 partecipanti)e in DIRETTA WEB
IL PROGRAMMA
Scrivere per il teatro può diventare un mestiere? Come si diventa autori drammatici?
Chi è e che cosa fa il Dramaturg?
Il mestiere del Dramaturg è un percorso completo completo dedicato a chi vuole avvicinarsi alla scrittura per il teatro, a chi vuole intraprendere un mestiere, agli scrittori, agli attori e ai registi che desiderano approfondire tecniche, forme e generi della drammaturgia.
Un trimestre per confrontarsi con i problemi, ma anche con le infinite possibilità, della scrittura per la scena, per imparare a scrivere seguendo una commissione interna ed esterna e a sviluppare anche le idee degli altri, a sperimentare forme e generi per una stessa storia, a trovare il modo di adattare una trama con quindici personaggi per una compagnia di tre attori e viceversa, a mettersi alla prova con linguaggi non teatrali, dalla narrativa al cinema.
Il mestiere del Dramaturg è anche un percorso di lettura e visione, poiché occorre conoscer la storia del teatro e imparare a guardarlo, diventando spettatori consapevoli prima che autori.
Calendario
10 lezioni di 3 h ciascuna, 30 h totali
4, 11, 18 marzo | 1, 8, 15, 22 aprile | 6, 13 e 20 maggio 2021
Chi conduce
Stefania Bruno

Dottoressa di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo, drammaturga e formatrice. Dopo aver seguito laboratori teatrali con lo storico gruppo Odin Teatret, di drammaturgia con Enzo Moscato e di mimo corporeo astratto presso l’ICRA Project di Michele Monetta, dal 2006 si è formata con Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
Dal 2010 collabora con Lalineascritta, conducendo laboratori di narrazione in scuole di ogni ordine e grado, associazioni e case-famiglia; dal 2013 conduce i laboratori di drammaturgia. Nel 2016 e 2017 ha collaborato all’Archivio Narrato, stage residenziali presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, conducendo stage di drammaturgia ispirati a documenti d’archivio. Ha collaborato alla progettazione del master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, di cui è docente di drammaturgia.
È autrice di racconti editi in antologia («Granta», Rizzoli; Fughe, Perrone), dramaturg per la cooperativa En Kai Pan, di cui è socia fondatrice, e autrice di drammaturgie originali e adattamenti (tra gli altri, El Romancero de Lazarillo, Crudele d’amor, La Repubblica di Utopia, Commedia in tempo di peste), tutti prodotti da En Kai Pan e, insieme a Loredana Stendardo, del libro Donne e imprese teatrali (Editoriale Scientifica, 2024). Suoi articoli e saggi sul teatro sono pubblicati e in corso di pubblicazione, su rivista e in volume, in Italia «Acting Archives», Fondazione Giorgio Cini, «Aracne», Inghilterra «Rutledge».
Lezione ibrida: come funziona
A partire dall'annualità 2020-2021, Lalineascritta svolgerà la maggior parte delle sue lezioni in modalità ibrida: in contemporanea dal vivo (nella sua sede di Napoli in Via Kerbaker 23), per un numero limitato di partecipanti e in videoconferenza interattiva, cui è possibile partecipare da remoto, da ovunque nel mondo.
A questo corso, salvo modifiche della normativa nazionale, sarà possibile accedere in sede fino a un massimo di 15 partecipanti e in diretta web conference per altri 15 partecipanti.
- Max 15 partecipanti in sede
- Max 15 partecipanti su piattaforma
All’atto dell’iscrizione occorre segnalare la modalità di partecipazione scelta (farà fede la data di iscrizione).
I posti in sede saranno fissati con precedenza stabilita dalla data del pagamento effettuato in sede, tramite bonifico bancario o via PayPal.
Per prenotarsi e iscriversi:
Scadenza iscrizioni: 25 febbraio 2021
Costi
360 euro adulti, 320 euro studenti
È POSSIBILE PAGARE IN DUE RATE: 200 euro all'iscrizione, 160 (120 se studenti) entro il 5 aprile 2021.
ISCRIVITI ONLINE
Con paypal o carta di credito
Con bonifico
all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione Il mestiere del dramaturg"