Editor di scrittori da oltre trent’anni, come responsabile di collana o consulente per la narrativa italiana ha lavorato per molti editori, tra cui: Longanesi, Giunti, Fazi, Feltrinelli, Hopefulmonster, Il Saggiatore, Cadmo, Rizzoli, Einaudi, Adelphi. 
Ha collaborato a lungo con diverse testate, tra cui «La Stampa», «Sette» del «Corriere della Sera», «Diario della settimana», «Elle», «Latitudes», e partecipato a «Babele Libri» (Rai Tre).
Dopo la laurea con il Professor Giorgio Luti, ha pubblicato la prima biografia di Roberto Bazlen, Diritto al silenzio (Sellerio), ha poi curato testi di letteratura fantastica (Avagliano, Sellerio, Bompiani) e scritto saggi di storia editoriale, l’ultimo dei quali sulla Narrativa di Aldo Martello (Giunti).
Nel 2013 ha fondato a Firenze Casa dell'autore dove continua a lavorare a fianco di scrittori di lungo corso o esordienti di valore.
Parallelamente alla sua attività di editor si occupa di formazione e insegna editing in Scuole e Master universitari. Ha insegnato Editing alla Scuola europea di Traduzione letteraria di Magda Olivetti ed è stata invitata a parlare di questo mestiere alla Scuola Superiore di Studi umanistici di Umberto Eco e al master di Formazione editoriale di Luca Formenton, alla Sapienza. Attualmente è Professore a contratto dell’Università di Firenze per il master di Editoria cartacea e digitale, insegna al master di II livello in Editoria dell’Università di Palermo ed è docente al Corso di Editoria e Comunicazione di Fenysia.
Come guest teacher partecipa da sempre ai laboratori de Lalineascritta e tiene da molti anni un modulo laboratoriale sull’editing letterario al master Sema - Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.

 

Editor di scrittori da oltre trent’anni, come responsabile di collana o consulente per la narrativa italiana ha lavorato per molti editori, tra cui: Longanesi, Giunti, Fazi, Feltrinelli, Hopefulmonster, Il Saggiatore, Cadmo, Rizzoli, Einaudi, Adelphi. 
Ha collaborato a lungo con diverse testate, tra cui «La Stampa», «Sette» del «Corriere della Sera», «Diario della settimana», «Elle», «Latitudes», e partecipato a «Babele Libri» (Rai Tre).
Dopo la laurea con il Professor Giorgio Luti, ha pubblicato la prima biografia di Roberto Bazlen, Diritto al silenzio (Sellerio), ha poi curato testi di letteratura fantastica (Avagliano, Sellerio, Bompiani) e scritto saggi di storia editoriale, l’ultimo dei quali sulla Narrativa di Aldo Martello (Giunti).
Nel 2013 ha fondato a Firenze Casa dell'autore dove continua a lavorare a fianco di scrittori di lungo corso o esordienti di valore.
Parallelamente alla sua attività di editor si occupa di formazione e insegna editing in Scuole e Master universitari. Ha insegnato Editing alla Scuola europea di Traduzione letteraria di Magda Olivetti ed è stata invitata a parlare di questo mestiere alla Scuola Superiore di Studi umanistici di Umberto Eco e al master di Formazione editoriale di Luca Formenton, alla Sapienza. Attualmente è Professore a contratto dell’Università di Firenze per il master di Editoria cartacea e digitale, insegna al master di II livello in Editoria dell’Università di Palermo ed è docente al Corso di Editoria e Comunicazione di Fenysia.
Come guest teacher partecipa da sempre ai laboratori de Lalineascritta e tiene da molti anni un modulo laboratoriale sull’editing letterario al master Sema - Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.

 

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.