Nel 2019 e nel 2020 si sono svolte le prime due edizioni di SEMA: Mestieri della scrittura e dell'editoria dall'artigianato al digitale, un Master Universitario post-laurea che Lalineascritta ha realizzato in collaborazione con UNISOB Università Suor Orsola Benincasa.
Il bando per la terza edizione (2021) è disponibile qui, sul sito di UNISOB. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 10 novembre 2020 Riaperto il bando: nuova scadenza 16 dicembre 2020
SEMA è il primo Master nel Sud Italia dedicato ai mestieri della scrittura e alla professionalizzazione nel mondo dell’editoria: nato dalla collaborazione fra UNISOB e Lalineascritta Laboratori di Scrittura, formerà gli allievi ai mestieri della scrittura e dei linguaggi della comunicazione, attraverso percorsi specialistici in narrativa, drammaturgia, sceneggiatura cinematografica e televisiva, editoria, comunicazione pubblicitaria grazie alla presenza di alcune delle voci più autorevoli nell’ambito della letteratura, dell’editoria, del cinema e del teatro oggi attive in Italia e alla collaborazione con Giunti, Bompiani, Treccani, Clue presso cui gli allievi di SEMA potranno svolgere 500 ore di stage.
Obiettivo di SEMA è formare specifiche figure professionali: scrittore, editor, content manager, drammaturgo e dramaturg,sceneggiatore cinema e tv, ufficio stampa di casa editrice, storyteller, service editoriale, agente letterario.
Testimonianze
L'esperienza del Master SEMA nelle parole di chi ne ha fatto parte: i docenti, gli studenti.
- La testimonianza del master e della sua esperienza lavorativa presso la casa editrice ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) di Serena Durante, studentessa della quarta edizione del Master SEMA(2022)">
La testimonianza del master e della sua esperienza lavorativa presso la casa editrice ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) di Serena Durante, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
- La testimonianza di Martina Genovese, studentessa della quinta edizione del Master SEMA(2023)">
La testimonianza di Martina Genovese, studentessa della quinta edizione del Master SEMA (2023)
-
La testimonianza di Luisa Sguera, studentessa della quinta edizione del Master SEMA (2023)
-
La testimonianza di Claudio Colucci, studente della quinta edizione del Master SEMA (2023)
- La testimonianza di Clara Quartarone, studentessa della quinta edizione del Master SEMA(2023)">
La testimonianza di Clara Quartarone, studentessa della quinta edizione del Master SEMA (2023)
- La testimonianza di Antonella,studentessa della quinta edizione del Master SEMA (2023)">
La testimonianza di Antonella, studentessa della quinta edizione del Master SEMA (2023)
-
La testimonianza di Claudia, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
-
La testimonianza di Laura, studentessa della terza edizione del Master SEMA (2021)
-
La testimonianza di Iolanda, studentessa della prima edizione del Master SEMA (2019)
-
La testimonianza di Monica, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
-
La testimonianza di Carmen, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
-
La testimonianza di Monica, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
-
La testimonianza di Rosaria, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
-
La testimonianza di Giulia, studentessa della quarta edizione del Master SEMA (2022)
-
Il racconto dell'esperienza di Teresa, studentessa del Master nel 2021, e in attesa di iniziare uno stage presso l'Agenzia Letteraria Grandi e Associati.
-
Il racconto emozionato di Sabrina, studentessa dell'edizione 2021 del Master SEMA.
-
Maddalena, studentessa del Master nel 2021, e attualmente in tirocinio presso la casa editrice Tunué, racconta la sua esperienza al SEMA.
-
Il racconto di Lucrezia, studentessa del Master nel 2021, che sta effettuando uno stage presso la casa editrice Giunti.
-
Davide è stato studente della II edizione del SEMA, nel 2020. Ci racconta della sua esperienza, e del suo successivo stage a Milano presso la SEM.
-
Antonella racconta il valore del suo percorso al Master SEMA 2019, del quale ha fatto parte, degli incontri coi docenti e delle scoperte preziose che ha fatto in questo anno.
-
Mattia De Bernardis, editor, direttore editoriale di UTET e già in Einaudi, è uno dei docenti del Master SEMA. In questo video la sua testimonianza.
-
Maria Cristina Guerra, agente letterario tra i più importanti in Italia, è uno dei docenti del Master SEMA. In questo video la sua testimonianza
-
Giulia Ichino, editor per Giunti e già per Mondadori, è uno dei docenti del Master SEMA. In questo video la sua testimonianza sul Master.
-
Alberto Rollo è un editor "storico", scrittore, saggista, critico letterario e consulente per la Narrativa Mondadori. A partire dalla sua lunghissima esperienza sottolinea l'importanza di una formazione di alta qualità, affiancata alla necessaria passione, per lavorare con successo nel settore dell'editoria. Formazione fornita certamente dal Master SEMA, di cui è docente.
-
Adele sta lavorando per un periodo di Tirocinio presso l'editore Castelvecchi a Roma, la più recente tappa suo percorso, che ci racconta in questo video. Un percorso cominciato con la frequentazione dei laboratori di scrittura de Lalineascritta e proseguito con l'iscrizione alla prima edizione del Master SEMA.
-
Massimiliano, avvocato di professione ma appassionato di scrittura, ha scelto SEMA in un'ottica di arricchimento di conoscenze e tecniche mirate a migliorare il suo percorso di scrittore. Ce ne parla in questo video.
-
Il racconto entusiasta di Maria Cristina, studentessa del Master nel 2019, e in attesa di iniziare uno stage presso l'Agenzia Letteraria Grandi e Associati.
-
La testimonianza di Marco, studente della prima edizione del Master SEMA.
-
Iolanda sta lavorando come stagista presso l'ufficio stampa di Bompiani editore, a Roma, dove ha registrato questo video in cui parla della sua fruttuosa esperienza con il Master SEMA.
-
Giorgia ha frequentato il SEMA nel 2019. Ci racconta della sua esperienza di questi mesi, che l'hanno portata, finito il master, a Roma per uno stage presso Fandango Editore.
-
Fabiana dopo il Master ha iniziato uno stage presso la Casa Editrice Mattioli 1885 di Fidenza, da dove ci ha inviato questo videomessaggio in cui ci racconta della sua esperienza con il Master SEMA.
-
Chiara è stata una studentessa della prima edizione. Dopo il Master ha iniziato un periodo di tirocinio presso Giunti Editore a Firenze, dove ha registrato questo videomessaggio sulla sua esperienza con SEMA.
-
Antonella Cilento introduce il Master SEMA 2019. Antonella è la coordinatrice didattica del Master e docente di scrittura, fondatrice e direttrice de Lalineascritta.
-
Per chi è interessato a lavorare nel mondo dell'editoria, il Master SEMA rappresenta oggi un'opportunità preziosa, in passato inesistente, in particolare qui nel Sud. Ce lo racconta tra le altre cose in questo video Antonio Franchini, scrittore raffinatissimo, editor tra i più esperti e prestigiosi (15 anni in Mondadori,ora a GIunti) e docente per la nuova edizione Del Master.
I docenti
L'elenco ufficiale dei docenti della terza edizione è in attesa di conferma. La più parte dei docenti della seconda ha riconfermato la propria presenza anche per il nuovo anno. Alcuni dei docenti dell'anno scorso sono stati Giuseppe Montesano (scrittore, vincitore Premio Viareggio, Premio Napoli, finalista premio Strega); la Prof.ssa Paola Italia, docente di Letteratura Italiana - Università di Bologna; Antonella Cilento, scrittrice e fondatrice de Lalineascritta (27 anni di attività), finalista Premio Strega, coadiuvata da numerosi ospiti fra cui il Prof.Stefano Calabrese, docente presso IULM; la Dott.ssa Stefania Bruno, dottore di ricerca in Storia del Teatro e dramaturg, membro dello staff de Lalineascritta, con ospiti: Laura Curino, attrice e regista; Paolo Coletta, compositore, attore, regista; Iole Cilento, docente di scenotecnica all'Accademia di Belle Arti, scenografa, artista; Costanza Boccardi, membro di Teatri Uniti dal 1988, aiuto-regia e casting director per teatro e cinema; Stefania Cantelmo, per oltre dieci anni caporedattrice presso Tullio Pironti Editore, membro dello staff de Lalineascritta, e Giuseppe D'Antonio, redattore editoriale; Antonio Franchini, scrittore, editor, direttore editoriale, per trent'anni a capo della narrativa Mondadori e da tre anni alla direzione del Gruppo Giunti-Bompiani; Alberto Rollo, per trent'anni alla direzione della narrativa Feltrinelli e oggi consulente per Mondadori; Manuela La Ferla, editor di narrativa italiana per molte case editrici (Rizzoli, Fazi, Feltrinelli, Adelphi, Longanesi) e oggi responsabile della Casa dell'autore; Laura Bosio, scrittrice finalista Premio Strega, traduttrice, da molti anni editor per Guanda; Giulia Ichino, editor per Mondadori e ora editor per Bompiani; Beatrice Fini, editor per Giunti, fra i massimi esperti di editoria per ragazzi in Italia; Maria Cristina Guerra, agente per Grandi & Associati; Gianluca Catalano, direttore commerciale edizioni e/o, Valentina Aversano, social media manager minimum fax, Mattia de Berardis, editor saggistica UTET, Alessia Polli, story editor e producer Fandango Libri e Groenlandia Film, Marco Sbrozi, direttore editoriale Hoepli, Gerardo Mastrullo, direttore editoriale La Vita Felice e GM Libri.