Laboratorio di drammaturgia
Giovedì ore 17.00-20.00
con Stefania Bruno
Tre laboratori tematici di 6 incontri di 3 ore
Giunto alla quinta edizione, il laboratorio di scrittura drammaturgica “In scena!” propone tre trimestri, da ottobre a giugno, 18 lezioni di tre ore ciascuna, a cadenza quindicinale, per allenarsi a immaginare e scrivere il teatro, acquisendo gli strumenti di base della drammaturgia, esplorando le dimensioni, gli strumenti e il linguaggio del teatro, inventando e animando personaggi e storie fino a conoscere e confrontarsi con il mestiere del Dramaturg.
Un percorso completo dedicato a chi vuole avvicinarsi alla scrittura per il teatro, a chi vuole intraprendere un mestiere, agli scrittori, agli attori e ai registi che desiderano approfondire tecniche, forme e generi della drammaturgia.
In scena! Immaginare il teatro è anche un percorso di lettura e visione del teatro, per conoscerne la storia e imparare a guardarlo, diventando spettatori consapevoli prima che autori. I trimestri sono acquistabili singolarmente o in formula unica.
Dalla pagina alla scena
3, 17 e 31 ottobre | 14 e 28 novembre | 12 dicembre 2019
Che cosa significa immaginare il teatro? Un trimestre per iniziare a scrivere nel e attraverso lo spazio del teatro, esplorando e inventandone le dimensioni e acquisendo gli elementi tecnici di base della scrittura per la scena. Dallo spazio vuoto alla scrittura della didascalia, dall’azione alla situazione drammatica, dalla pagina alla scena.
Dramatis Personae
9 e 23 gennaio | 6 e 20 febbraio | 5 e 19 marzo 2020
Quante storie ci sono in una storia? Un trimestre interamente dedicato ai personaggi, per imparare a conoscerli e ad approfondirne i conflitti, individuando protagonista e comprimari e imparando a condurre l’azione drammatica dall’inizio alla fine. Per inventare storie, costruire trame, sperimentare forme brevi (o brevissime), medie e lunghe della narrazione teatrale, stabilire maschere e ruoli del nostro personale teatro del mondo.
Il mestiere del Dramaturg
2 e 16 aprile | 14 e 28 maggio | 11 e 25 giugno 2020
Cosa sono e come funzionano le lezioni in webconference? Qui tutti i dettagli
Chi è che cosa fa il Dramaturg? Un trimestre per confrontarsi con i problemi, ma anche con le infinite possibilità, del mestiere teatrale. Imparare a scrivere seguendo una commissione interna ed esterna, sviluppare le idee degli altri, sperimentare forme e generi per una stessa storia, trovare il modo di adattare una trama con quindici personaggi per una compagnia di tre attori e viceversa, mettersi alla prova con linguaggi non teatrali, dalla narrativa al cinema.
COSTI:
Adulti: 300 euro per trimestre
Studenti: 270 euro per trimestre
Disponibili formule annuali scontate e pacchetti cumulativi: vedi pagina Iscrizioni
Stefania Bruno

Dottoressa di ricerca in Storia del teatro moderno e contemporaneo, drammaturga e formatrice. Dopo aver seguito laboratori teatrali con lo storico gruppo Odin Teatret, di drammaturgia con Enzo Moscato e di mimo corporeo astratto presso l’ICRA Project di Michele Monetta, dal 2006 si è formata con Lalineascritta Laboratori di Scrittura.
Dal 2010 collabora con Lalineascritta, conducendo laboratori di narrazione in scuole di ogni ordine e grado, associazioni e case-famiglia; dal 2013 conduce i laboratori di drammaturgia. Nel 2016 e 2017 ha collaborato all’Archivio Narrato, stage residenziali presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli, conducendo stage di drammaturgia ispirati a documenti d’archivio. Ha collaborato alla progettazione del master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, di cui è docente di drammaturgia.
È autrice di racconti editi in antologia («Granta», Rizzoli; Fughe, Perrone), dramaturg per la cooperativa En Kai Pan, di cui è socia fondatrice, e autrice di drammaturgie originali e adattamenti (tra gli altri, El Romancero de Lazarillo, Crudele d’amor, La Repubblica di Utopia, Commedia in tempo di peste), tutti prodotti da En Kai Pan e, insieme a Loredana Stendardo, del libro Donne e imprese teatrali (Editoriale Scientifica, 2024). Suoi articoli e saggi sul teatro sono pubblicati e in corso di pubblicazione, su rivista e in volume, in Italia «Acting Archives», Fondazione Giorgio Cini, «Aracne», Inghilterra «Rutledge».