Lalineascritta Laboratori di scrittura
in collaborazione con l'
Associazione Letteraria "Giovanni Boccaccio"
presenta
Le parole che sono nelle cose
Come trasformare un'idea o un'emozione in storia
Stage di scrittura creativa con Antonella Cilento
11 e 12 settembre 2015
CERTALDO (FI) – Palazzo Pretorio
Quando iniziamo a scrivere siamo, come scrive Giovanni Boccaccio del suo ingenuo Andreuccio da Perugia, "più cupidi che consigliati", ovvero più desideranti e desiderosi di scrivere che preparati a quel che ci accadrà: così, la nostra scrittura s'imbatterà nelle nostre vicende biografiche, nel marasma di pensieri, sentimenti, emozioni e sogni che ci avviluppa, nei blocchi che ogni giorno ci trasciniamo dietro, la paura di fare, la paura di riuscire, la vergogna, la sfiducia verso noi stessi e i nostri mezzi, ma, talvolta, anche eccesso di fiducia in noi stessi, sopravvalutazione dei mezzi, ecc...
Questo stage si concentrerà sul superamento di blocchi e paure che limitano la nostra capacità creativa e, insieme, fornirà i primi strumenti tecnici e i trucchi utili per avviarsi verso l'allenamento quotidiano alla narrazione, indispensabile per cambiare le nostre attitudini, scolastiche e lavorative, all'invenzione.
Scrivere è gioco e disciplina al tempo stesso: due giorni insieme per scoprire un metodo e riavviare i processi della creazione, a tutte le età, con ogni esperienza, anche se si è stati, fino ad oggi, solo lettori, nella magnifica cornice di Certaldo Alta, proprio accanto alla casa natale di Giovanni Boccaccio e proprio nei giorni in cui si tiene la prestigiosa cerimonia di premiazione del più che trentennale "Premio Boccaccio" con autori di livello internazionale. Scarica qui il programma della serata.
Una vacanza nel cuore della Toscana più bella, un corso di formazione all'arte del narrare e un'occasione di incontro con grandi scrittori.
Orari di attività
Venerdì 11 settembre h 10-13 e 15-19
Sabato 12 settembre h 10-13
Inoltre, a cura dell'Associazione Letteraria Boccaccio venerdì 11 settembre alle h 21,30 nella casa del Boccaccio verrà letta una novella del Decameron (ingresso gratuito): Madonna Isabella con Leonetto standosi, amata da un messer Lambertuccio, è da lui visitata; e tornando il marito di lei, messer Lambertuccio con un coltello in mano fuor di casa ne manda, e il marito di lei poi Leonetto accompagna (Decameron VI, 7). A cura della compagnia teatrale L'Oranona – Polis Certaldo.
Costi e Iscrizioni
Costo dello stage: 100 euro
Per iscriversi è necessario effettuare bonifico bancario di 100 euro a:
Ass. Cult. Aldebaran Park /Banca Popolare di Ancona Ag. 184 – Napoli 14
IBAN: IT49L0503403409000000022715
NB: in caso di mancata partecipazione senza preavviso entro la scadenza dei termini l'anticipo non verrà restituito
Scadenza iscrizioni: 1 settembre 2015.
Inviare mail con conferma del bonifico a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per il pernottamento
Scarica il file con offerte di agriturismi, alberghi e ville in zona.
LA Conduttrice dello stage, Antonella Cilento
(Napoli, 1970), scrittrice e giornalista, ha creato il Laboratorio Lalinescritta nel 1993, tra i primissimi in Italia a proporre l'insegnamento della scrittura creativa. lI suo ultimo libro è Morfisa o L'acqua che dorme (Mondadori 2018). Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e Premio Boccaccio 2014 (romanzo tradotto in Francia, Germania, Spagna e Lituania, e in via di traduzione in Corea).
Ha pubblicato romanzi, racconti, reportages: Il cielo capovolto (Avagliano, 2000,) Una lunga notte (Guanda, 2002, Premio Fiesole 2002, Premio Viadana, finalista Premio Vigevano, Premio Greppi, selezionato al Festival du Premier Roman di Chambéry), Non è il Paradiso (Sironi, 2003), Neronapoletano (Guanda, 2004), L’amore, quello vero (2005, Guanda), Napoli sul mare luccica (2006, Laterza), Nessun sogno finisce (2007, Giannino Stoppani), Isole senza mare (2009,Guanda), Asino chi legge (2010, Guanda), La paura della lince (2012, Rogiosi), Bestiario napoletano (Laterza, 2015), La madonna dei mandarini (NN editore, 2015). I suoi romanzi sono tradotti in Francia, Spagna, Lituania, Corea, Germania, Russia, alcuni suoi racconti sono editi in Olanda, Romania e Stati Uniti.
Collabora con Il Mattino, Il Corriere della Sera, L'Indice dei libri del mese, Grazia.
Ha realizzato per RAI RadioTre i racconti radiofonici Voci dal silenzio e Scisciano Paradise. E’ stata segnalata dal Premio Calvino 1998 per il romanzo inedito Ora d'aria e ha vinto il Premio Tondelli con la sua tesi di laurea.
Ha scritto numerosi testi per il teatro (fra gli altri: L’angelo della casa, Napoli Teatro Festival e Teatro Mercadante; Itagliani!, in tournée con Margherita Di Rauso; Cafone!, in tournée con Gea Martire) e sceneggiature di corti (regie di Sandro Dionisio e Mario Martone).
Un suo manuale dedicato alla scrittura creativa è stato pubblicato da Simone Editore nel 2000: A. Cilento e A. Piedimonte, Scrivere. Guida ai mondi della parola scritta.
Ha ideato e conduce il Laboratorio di scrittura Creativa Lalineascritta dal 1993 presso associazioni, librerie, scuole di ogni ordine e grado, forma insegnanti e studenti in tutt’Italia. Ha diretto dal 2005 al 2008 la Scuola Le Scimmie presso l’UPAD di Bolzano. Ha ideato e realizzato STRANE COPPIE (nove edizioni) con Institut Français, Goethe Institut, Instituto Cervantes, Banco BPM e Fondazione Banco Napoli. Ha coordinato L’ORA FATALE per Teatro di San Carlo - MeMus e il progetto SudCreativo, realizzato convegni su Pier Vittorio Tondelli e la scrittura creativa nel Sud Italia, rassegne di autori contemporanei.
Il suo sito personale: www.antonellacilento.it
La sua pagina Facebook: https://www.facebook.com/antonellacilentopage/