Gli editor ospiti

  • Laura Bosio
    Laura Bosio
    Scrittrice, editor e consulente editoriale. È stata docente di Tecniche della scrittura al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano e dal 2015 dirige la scuola di italiano per migranti Penny Wirton a Milano. Fra le sue pubblicazioni: I dimenticati (Feltrinelli, 1993); Le ali ai piedi (Mondadori, 2002); Le stagioni dell’acqua (Longanesi, 2007, finalista Premio Strega); D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza, 2012); Per seguire la mia stella (con Bruno Nacci, Guanda, 2017); La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda, 2021); Una scuola senza muri (Enrico Damiani Editore, 2019), Erba matta (Aboca Edizioni, 2021). È ospite consueta de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA – Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.
  • Antonio Franchini
    Antonio Franchini
    È scrittore e curatore editoriale. Dal 2015 è direttore editoriale della narrativa, della saggistica e della varia non illustrata della casa editrice Giunti. A partire dal 1991 e per oltre un ventennio è stato direttore editoriale della narrativa italiana per Mondadori.
    Fra le sue pubblicazioni: Camerati. Quattro racconti sul diventare grandi (Leonardo, 1989; Premio Bagutta Opera prima); Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia, 1996; nuova edizione, con racconti scelti anche da Camerati, Avagliano, 2003). Per l’editore Marsilio ha pubblicato: Quando vi ucciderete, maestro? (1996); Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001; nuova edizione tascabile 2009); Cronaca della fine (2003). Seguono: Gladiatori (Mondadori, 2006; nuova edizione Il Saggiatore, 2016); La principessa, la scimmia e l’elefante (Gallucci, 2009, con disegni di Sophie Fatus); nuovamente per Marsilio Signora delle lacrime (2010) e Memorie di un venditore di libri (2011). Del 2020 è la raccolta Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani (NN Editore) e del 2022 Leggere possedere vendere bruciare (Marsilio). Il suo ultimo lavoro, Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio, 2024), ha ottenuto numerosi riconoscimenti: è stato finalista alla 62ª edizione del Premio Campiello, ha vinto il Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante 2024 e il Premio Letterario Internazionale Elba-Raffaello Brignetti 2024.
    È ospite consueto de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA – Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale.
  • Giulia Ichino
    Giulia Ichino
    È responsabile editoriale della narrativa e della saggistica italiana in Bompiani.
    In editoria da più di vent’anni, ha iniziato a lavorare in Mondadori, prima come correttrice di bozze, poi come redattrice e editor di narrativa italiana; nel 2015 è passata in Giunti, in qualità di Senior Editor, e a partire dal 2017 ha assunto lo stesso ruolo in Bompiani.
    Ha seguito, tra gli altri, l’editing dei testi di Niccolò Ammaniti, Andrea Camilleri, Chiara Gamberale, Paolo Giordano, Claudio Magris, Marco Malvaldi, Margaret Mazzantini, Alessandro Piperno, Bianca Pitzorno, Giuseppe Pontiggia, Roberto Saviano e Antonio Scurati.
  • Alberto Rollo
    Alberto Rollo
    Scrittore, saggista, critico letterario, traduttore, direttore editoriale.
    Ha sempre lavorato nell’editoria e attualmente è consulente per la Narrativa Mondadori.
    Inizia a lavorare con Editori Riuniti, tra il 1980 e il 1989, avviando poi collaborazioni con Mondadori e Rizzoli, in particolare per l’area angloamericana.
    Dal 1990 lavora alla collana “Grandi Opere” di De Agostini Editore, passando quindi nel 1994 in Feltrinelli, dove resta una ventina d’anni, prima come responsabile dell’area tascabile e poi come direttore letterario.
    Fra il 2001 e il 2010 avvia la “Super UE”, collana di tascabili originali di narrativa e di non fiction, e cura la ripresa della collana “Le Comete”.
    Nel 2017 Michele Dalai gli offre la direzione editoriale di Baldini+Castoldi, ma l’esperienza si concluderà nel volgere di un anno.
    Ha collaborato, in veste di recensore, con varie testate nazionali, è stato condirettore della rivista «Linea d’Ombra» e ha scritto saggi per diverse riviste letterarie – tra le altre, «Belfagor», «Quaderni Piacentini», «Letteratura e letterature», «Tirature».
    Ha inoltre lavorato come traduttore di autori inglesi e americani contemporanei, da William Faulkner a Washington Irving, passando per Jonathan Coe e Frank Capra.
    Ha firmato per Garzanti la nuova edizione di A sangue freddo di Truman Capote (2019) e del 2022 è la traduzione e curatela di uno dei racconti più celebri di Henry James, La bestia nella giungla (Il Saggiatore).
    Ha esordito nella narrativa con Un’educazione milanese (Manni, 2016, finalista Premio Strega 2017, Premio Alvaro-Bigiaretti, Premio Pisa), cui sono seguiti il monologo in versi L’ultimo turno di guardia (Manni, 2020, Premio Laudomia Bonanni) e il romanzo Il miglior tempo (Einaudi Stile Libero, 2021).
    Il suo ultimo lavoro è Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista (Ponte alle Grazie, 2023).
 
Lalineascritta Laboratori di scrittura
in collaborazione con l'Associazione Letteraria "Giovanni Boccaccio"

presenta

Misteri

ovvero

L'istante e la trama

Stage di scrittura creativa con Antonella Cilento

Venrdì 8 e sabato 9 settembre 2017
CERTALDO (FI) – Palazzo Pretorio

Perché ci sia una buona storia occorre che accada una trasformazione: chi inizia un’avventura cambia inesorabilmente nel corso del tempo. Eppure, il tempo scorre in modo ingannevole: può sembrare lineare, cavalcare nei secoli le vicende di una famiglia, negli anni quelle di un protagonista, ma può anche concentrarsi in una giornata, in un minuto, in un istante.
Da Omero a Virginia Woolf il tempo è un mistero: eravamo bambini poco fa ed ora siamo vecchi, eravamo vivi ed ora siamo morti. Come è accaduto? Posso tornare sui miei passi?
Scrive la straordinaria Clarice Lispector: “… Ho un po’ di paura: paura di lasciarmi andare perché il prossimo istante è l’ignoto. Il prossimo istante lo creo io? O si crea da sé? (…)Voglio cogliere il mio è. Io sono prima, io sono quasi, io sono mai. E tutto questo ho ottenuto smettendo di amarti”.

Certaldo palazzo pretorio - Stage scrittura creativa con Antonella Cilento

Il mistero della trama, che sorge nel fantasioso palazzo dove s’incontrano l’incognita delle vite dei nostri personaggi e la fabula che lega i fatti, tentando di dar loro un senso, è il tema di questo stage, il terzo a Certaldo, nei magnifici luoghi di Giovanni Boccaccio, che dei misteri del cuore umano fu accanito e ironico esploratore.

Ci faranno compagnia Katherine Mansfield, Henry Miller, Julio Cortàzar, la già nominata Virginia Woolf, Dino Buzzati e tanti, tanti altri…

Un’esperienza di metodo e di scrittura unica, che Lalineascritta propone da ormai 25 anni.

Una vacanza nel cuore della Toscana più bella, un corso di formazione all'arte del narrare.

 

 


e in più...Daniel Pennac, Paolo Rumiz, Benedetta Craveri, Altan

Nei giorni dello stage avrà luogo la serata conclusiva del Premio Giovanni Boccaccio edizione 2017, presieduto dal Senatore Sergio Zavoli: nella bella cornice medievale di Palazzo Pretorio, nella città natale di Giovanni Boccaccio, si potranno dunque incontrare gli scrittori e i giornalisti premiati quest’anno, ovvero Daniel Pennac, Benedetta Craveri, Paolo Rumiz e Altan


Orari di attività

Venerdì 8 settembre h 10-13 e 15-19
Sabato 9 settembre h 10-13

Costi e Iscrizioni

Costo dello stage: 120 euro, 100 studenti

Per iscriversi è necessario effettuare bonifico bancario a:
Ass. Cult. Aldebaran Park /Banca Popolare di Ancona Ag. 184 – Napoli 14
IBAN: IT49L0503403409000000022715 BIC BPAMIT31
NB: in caso di mancata partecipazione senza preavviso entro la scadenza dei termini l'importo non verrà restituito

Scadenza iscrizioni: 1° settembre 2017.

Inviare mail con conferma del bonifico a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per il pernottamento

Scarica il file con offerte di agriturismi, alberghi e ville in zona.

LA Conduttrice dello stage, Antonella Cilento

{text:1000:strip} Leggi tutto...

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.