"Scrivere il romanzo": il terzo step, aperto solo a chi ha già fatto molta strada con Lalineascritta e ha un manoscritto da completare nel cassetto (romanzo, raccolta racconti, racconto lungo).
Ottobre 2017 - Giugno 2018
Scrivere il romanzo
Mercoledi h 18.30-20.30
con Antonella Cilento
E, talvolta, Stefania Bruno (scrittura e teatro), Valentina Giannuzzi (editing)
Questo livello è aperto solo a chi ha già fatto molta strada con Lalineascritta e ha un manoscritto da completare nel cassetto (romanzo, raccolta racconti, racconto lungo).
Età: 14-100
Max 30 partecipanti
4-11-18-25 ottobre / 8-15-22-29 novembre / 6-13-20 dicembre 2017
Scrivere il romanzo 1 (idea, personaggi, luoghi)
10-17-24-31 gennaio / 7-14-21-28 febbraio / 7-14-21-28 marzo 2018
SCRIVERE IL ROMANZO 2 (conflitti, azione, semina)
4-11-18 aprile / 2-9-16-23-30 maggio / 6-13-20-27 giugno 2018
SCRIVERE IL ROMANZO 3 (intreccio ed editing)
“Per raccontare una buona storia ci vuole un buon ascoltatore”, scrive Henry Miller. Per scrivere buoni romanzi o buoni racconti ci serve verificare in che direzione stiamo andando: credo in quel che sto scrivendo? So a quale genere appartiene? Conosco la tradizione che mi precede? Sono visibili i miei personaggi? L’ambiente è percepito dal lettore? E, soprattutto, il lettore mi seguirà fino in fondo? Questo terzo livello di corso serve a testare la nostra immaginazione e il respiro delle nostre storie.
È richiesto per partecipare a questo livello avanzato di avere un romanzo nel cassetto o una raccolta di racconti da portare a termine o l’idea di un racconto lungo.
I partecipanti sono tenuti a consegnare una prima sinossi dei materiali su cui desiderano lavorare (max 1 cartella) entro il 15 settembre 2017.
Ogni trimestre procederà con esercitazioni mirate a far crescere, sbloccare e incrementare le fasi di scrittura e riscrittura dei testi: di volta in volta saranno affrontati i punti nevralgici (teorici e pratici) in cui è facile che avvenga un blocco creativo. La verifica delle idee di partenza e delle trame immaginate, dello spessore dei personaggi e della direzione dei loro conflitti sarà al centro del laboratorio, e così anche le ambientazioni, la semina degli indizi, la costruzione dell’intreccio: per ogni trimestre sono previste sessioni di editing dei materiali prodotti. Scopo del corso è approdare con stesure complete e/o definitive al termine dell’anno di laboratorio. Nel corso dell’anno saranno esplorati alcuni grandi classici (personaggi, storia, struttura) in base ai temi e ai generi presenti nei manoscritti dei partecipanti.
Termine iscrizioni 1° ottobre 2017, vedi pagina Iscrizioni e Costi
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quaderno di scrittura creativa. Esercizi e suggerimenti per trovare e migliorare il tuo stile (Giunti, 2024), Il sole non bagna Napoli (BEE, 2024), La babilonese (Bompiani, 2024), La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti, 2021), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta. Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).