Obiettivo: portare a compimento un progetto di romanzo o una raccolta di racconti, da sottoporre nell’ultimo stage ad agenti ed editor di grandi case editrici. Ammissione su selezione (sinossi di max 2 cartelle entro il 20/9/2018).
Ottobre 2018 - Giugno 2019
Dieci stage per un libro
Portare a compimento un progetto di romanzo o una raccolta di racconti
Lezioni e tutoraggio a cura di Antonella Cilento, Valentina Giannuzzi e Stefania Cantelmo
sabato, ore 10.00-13.00 e 15.00-17.30
6 ottobre, 10 novembre, 15 dicembre 2018 | 26 gennaio, 23 febbraio, 23 marzo, 6 aprile, 4 maggio, 8 e 22 giugno 2019
Max 20 partecipanti
«Per raccontare una buona storia ci vuole un buon ascoltatore», scrive Henry Miller.
Per scrivere buoni romanzi o buoni racconti ci serve verificare in che direzione stiamo andando: credo in quel che sto scrivendo? Ho uno stile, una lingua? So a quale genere appartiene? Conosco la tradizione che mi precede? Sono visibili i miei personaggi? L’ambiente è percepito dal lettore? E, soprattutto, il lettore mi seguirà fino in fondo?
Spesso perdiamo la percezione di quel che stiamo scrivendo e abbiamo bisogno di un lettore di professione che ci segua e indirizzi: Viaggio al termine del romanzo è condotto da una scrittrice e due editor che seguiranno volta per volta le scritture e le riscritture dei progetti selezionati (romanzi, raccolte di racconti, racconto lungo), per arrivare al libro completo.
Gli stage saranno organizzati attraverso parti teoriche e pratiche, con esercitazioni mirate a far crescere, sbloccare e incrementare le fasi di scrittura e riscrittura dei testi.
Saranno affrontati i punti nevralgici in cui è facile che avvenga un blocco creativo e forniti strumenti per superare le crisi.
- Verifica delle idee di partenza e delle trame immaginate
- I personaggi e la direzione dei conflitti
- Ambientazione
- Semina degli indizi
- Costruzione dell’intreccio
- Il tempo e i piani dell’azione
- La lingua, lo stile
Scopo del corso è approdare con stesure complete da sottoporre nell’ultimo stage ad agenti ed editor di grandi case editrici.
REGOLAMENTO E ISCRIZIONE:
Per richiedere la partecipazione occorre consegnare una sinossi di max 2 cartelle entro il 28 settembre 2018 che andrà inviata a
Ai partecipanti sarà comunicato l'esito della selezione entro il 3 ottobre 2018;
I partecipanti selezionati dovranno versare la prima rata o la totalità della quota di iscrizione entro il 4 ottobre 2018 (vedi pagina Iscrizioni e costi).
Docenti e tutor
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quaderno di scrittura creativa. Esercizi e suggerimenti per trovare e migliorare il tuo stile (Giunti, 2024), Il sole non bagna Napoli (BEE, 2024), La babilonese (Bompiani, 2024), La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti, 2021), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta. Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).
Leggi la scheda completa di Antonella
Valentina Giannuzzi

Si è laureata in Architettura presso il Politecnico di Torino. Si è formata, nell’ambito dell’editoria, frequentando dei corsi specifici (Con.Testi a Torino; Herzog a Napoli) e superando la selezione per accedere agli stage in casa editrice. Ha collaborato con varie case editrici (L’ancora del mediterraneo, Marotta&Cafiero Editori, Cuzzolin Editore, Tullio Pironti Editore, Cultura Nova Editore, NN Editore).
Ha frequentato svariati corsi di scrittura creativa (con Massimo Tallone, Elena Varvello, Paolo Cognetti) e dal gennaio 2014 si forma presso la scuola di scrittura creativa de Lalineascritta.
Presso Fitzcarraldo a Torino consegue il titolo di Responsabile di Progetti Culturali.
Per conto de Lalineascritta dal 2017 si occupa della consulenza editoriale e ha co-condotto, con Antonella Cilento e Stefania Cantelmo, il terzo anno del laboratorio di scrittura creativa 2017-2018, il corso de Il mestiere dell'editoria e dal 2018 Viaggio al termine del romanzo, in qualità di editor e lettrice professionista.
Stefania Cantelmo

In editoria da più di quindici anni, ha lavorato alla Tullio Pironti Editore, prima come lettrice e correttrice di bozze, poi come redattrice e editor, e infine come caporedattrice. Dal 2017 collabora con Lalineascritta, per la quale conduce corsi, workshop, stage e il percorso di tutoraggio Viaggio al termine del romanzo.
È docente di editoria, nonché tutor degli studenti, al Master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale.
Dal 2016 è interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana).