"La casa sotterranea: la trama", il terzo livello annuale, composto di tre trimestri di 12 incontri ciascuno, è aperto a chiunque abbia già seguito il primo e il secondo livello di corso.
Ottobre 2018 - Giugno 2019
La casa sotterranea: la trama
Mercoledì ore 18.30-20.30
con Antonella Cilento
Il terzo livello annuale è composto di 3 trimestri di 12 incontri ciascuno.
È aperto a chiunque abbia già seguito il primo e il secondo livello di corso.
Età: 16 - 100
Max 30 partecipanti
mercoledì 3, 10, 17, 24 e 31 ottobre | 7, 14, 21 e 28 novembre | 5, 12 e 19 dicembre 2018
Da tutte le stanze dove le donne dormivano… (il primo atto e i suoi luoghi)
In molti modi possiamo iniziare una storia, ma quel che conta è non correre, se non è necessario, e nemmeno rimandare all’infinito l’avvio: il primo atto nel disegno dell’azione complessiva chiede il giusto tempo, la più accorta delle precisioni.
Un luogo chiaro, uno spazio drammatico, i personaggi che lo abitano, un dramma. È qui che si trovano le ragioni del racconto (o del romanzo), in quel paesaggio animato in cui brulica la promessa di un’azione.
mercoledì 9, 16, 23 e 30 gennaio | 6, 13, 20 e 27 febbraio | 6, 13, 20 e 27 marzo 2019
A mano a mano che la vicenda si faceva appassionante la sua voce saliva… (il secondo atto e le svolte)
La parte più difficile da scrivere è la vita: nascere, morire, son cose semplici, spesso non dipendono da noi; ma vivere, generare, fare errori e rialzarsi, lottare per esistere, amare e farci amare, intessere relazioni, superare delusioni: questo accade nel secondo atto della nostra vita e dei racconti, dei romanzi. Qui, chi scrive ha fretta, pensando che l’approdo si possa raggiungere con rapidità, prova ansia d’annegare nella trama. E chi invece indugia cerca di non compiere azioni decise, di lasciar correre il tempo così la fatica scade, senza il peso della decisione. E invece chi scrive tiene il filo, come le Parche: svolte, ostacoli, climax, punto di non ritorno (e parecchie altre seccature che competono alla vita).
mercoledì 3, 10 e 17 aprile | 8, 15, 22 e 29 maggio | 5, 12, 19 e 26 giugno | 3 luglio 2019
Dicono che non venne mai catturata (il terzo atto: la trasformazione)
E poi finisce. Una storia ben congegnata si conclude, arriva al terzo atto: qualcuno ha imparato, qualcuno no, qualcuno è ancora vivo, altri ci hanno salutato. Il terzo atto dà sorprese, fa bilanci, porta a termine l’attesa del lettore e non lo delude. L’arte difficile dei finali e i suoi risvolti in questo
Termine iscrizioni 20 settembre 2018 30 settembre 2018, vedi pagina Iscrizioni e Costi
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quaderno di scrittura creativa. Esercizi e suggerimenti per trovare e migliorare il tuo stile (Giunti, 2024), Il sole non bagna Napoli (BEE, 2024), La babilonese (Bompiani, 2024), La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti, 2021), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta. Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).