Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

LalineaEditoria

Laboratori di formazione editoriale

Il mestiere dell’editoria

Corso di formazione editoriale

con STEFANIA CANTELMO, GIUSEPPE D’ANTONIO, FIAMMETTA BIANCATELLI, ROBERTA DE MARCHIS, GIANCARLO PIACCI


15 febbraio – 24 maggio 2022
Martedì h 18.00 - 20.30


Quindici incontri con professionisti del settore editoriale per esplorare, analizzare e comprendere le dinamiche che regolano il mondo dell’editoria e del libro, tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni di situazioni lavorative.


Le lezioni si svolgeranno in diretta web su piattaforma Zoom


IL PROGRAMMA

15 febbraio – 24 maggio 2022

(15, 22 febbraio / 1, 8, 15, 22, 29 marzo / 5, 12, 19, 26 aprile / 3, 10, 17, 24 maggio)

Martedì h 18-20.30

Le lezioni si svolgeranno in diretta web su piattaforma Zoom

 Quindici incontri con professionisti del settore editoriale per esplorare, analizzare e comprendere le dinamiche che regolano il mondo dell’editoria e del libro; quindici incontri per apprendere le basi del lavoro editoriale, tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e simulazioni di situazioni lavorative.

Quindici incontri con professionisti del settore editoriale per esplorare, analizzare e comprendere le dinamiche che regolano il mondo dell’editoria e del libro, tra sfere di competenza, strumenti e percorsi possibili: dalla struttura di una casa editrice al lavoro redazionale sui testi; dalla valutazione di un inedito all’editing alla correzione di bozze, fino alla promozione del libro e al suo ciclo di vita in libreria.

Quindici incontri per apprendere le basi del lavoro editoriale, tra lezioni teoriche, esercitazioni pratiche (editing, correzione di bozze, scheda di valutazione di un inedito) e simulazioni di situazioni lavorative.

Gli editor

Gli iscritti potranno partecipare in qualità di uditori, alle lezioni degli editor ospiti de Lalineascritta: Laura Bosio, Antonio Franchini, Manuela La Ferla, Bruno Nacci.

  • Laura Bosio
    Laura Bosio
    Scrittrice, editor e consulente editoriale. È stata docente di “Tecniche della scrittura” al Master in giornalismo dell’Università Cattolica di Milano e dal 2015 dirige la scuola di italiano per migranti Penny Wirton Milano
    Fra le sue pubblicazioni I dimenticati (Feltrinelli, 1993); Le ali ai piedi (Mondadori, 2002); Le stagioni dell’acqua (Longanesi, 2007, finalista Premio Strega); D’amore e di ragione. Donne e spiritualità (Laterza, 2012); Per seguire la mia stella (con Bruno Nacci, Guanda, 2017); La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda, 2021); Una scuola senza muri (Enrico Damiani Editore, 2019), Erba matta (Aboca Edizioni, 2021).
    È ospite consueta de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
  • Antonio Franchini
    Antonio Franchini
    è scrittore e curatore editoriale.
    Dal 2015 è direttore editoriale della narrativa, della saggistica e della varia non illustrata della casa editrice Giunti.
    A partire dal 1991 e per oltre un ventennio è stato direttore editoriale della narrativa italiana per Mondadori.
    Fra le sue pubblicazioni: Camerati. Quattro racconti sul diventare grandi (Leonardo 1989, Premio Bagutta Opera prima); Quando scriviamo da giovani (Sottotraccia 1996; nuova edizione, con racconti scelti anche da Camerati, Avagliano 2003).
    Per l’editore Marsilio ha pubblicato: Quando vi ucciderete, maestro? (1996); Acqua, sudore, ghiaccio (1998), L’abusivo (2001; nuova edizione tascabile 2009); Cronaca della fine (2003, Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo).
    Seguono: Gladiatori (Mondadori 2006; nuova edizione Il Saggiatore 2016); La principessa, la scimmia e l’elefante (Gallucci 2009, con disegni di Sophie Fatus); nuovamente per Marsilio Signora delle lacrime (2010) e Memorie di un venditore di libri (2011). Del 2020 è la raccolta Il vecchio lottatore e altri racconti postemingueiani (NN Editore).
    Il suo ultimo lavoro è Leggere possedere vendere bruciare (Marsilio, 2022).
    È ospite consueto de Lalineascritta nei corsi ordinari e nell’ambito del master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
  • Alberto Rollo
    Alberto Rollo
    è scrittore, saggista, critico letterario, traduttore, direttore editoriale.
    Ha sempre lavorato nell’editoria e attualmente è consulente per la Narrativa Mondadori.
    Inizia a lavorare con Editori Riuniti, tra il 1980 e il 1989, avviando poi collaborazioni con Mondadori e Rizzoli, in particolare per l’area angloamericana.
    Dal 1990 lavora alla collana “Grandi Opere” di De Agostini Editore, passando quindi nel 1994 in Feltrinelli, dove resta una ventina d’anni, prima come responsabile dell’area tascabile e poi come direttore letterario.
    Fra il 2001 e il 2010 avvia la “Super UE”, collana di tascabili originali di narrativa e di non fiction, e cura la ripresa della collana “Le Comete”.
    Nel 2017 Michele Dalai gli offre la direzione editoriale di Baldini+Castoldi, ma l’esperienza si concluderà nel volgere di un anno.
    Ha collaborato, in veste di recensore, con varie testate nazionali, è stato condirettore della rivista «Linea d’Ombra» e ha scritto saggi per diverse riviste letterarie – tra le altre, «Belfagor», «Quaderni Piacentini», «Letteratura e letterature», «Tirature».
    Ha inoltre lavorato come traduttore di autori inglesi e americani contemporanei, da William Faulkner a Washington Irving, passando per Jonathan Coe e Frank Capra.
    Ha firmato per Garzanti la nuova edizione di A sangue freddo di Truman Capote (2019) e del 2022 è la traduzione e curatela di uno dei racconti più celebri di Henry James, La bestia nella giungla (Il Saggiatore).
    Ha esordito nella narrativa con Un’educazione milanese (Manni, 2016, finalista Premio Strega 2017, Premio Alvaro-Bigiaretti, Premio Pisa), cui sono seguiti il monologo in versi L’ultimo turno di guardia (Manni, 2020, Premio Laudomia Bonanni) e il romanzo Il miglior tempo (Einaudi Stile Libero, 2021).
    Il suo ultimo lavoro è Il grande cielo. Educazione sentimentale di un escursionista (Ponte alle Grazie, 2023).
  • Manuela La Ferla
    Manuela La Ferla

    Editor, lavora in campo editoriale come editor di scrittori italiani da trent’anni.
    Prima di diventare indipendente con la «Casa dell'autore»® ha lavorato con: Longanesi, Fazi, Rizzoli, Feltrinelli, Giunti, Cadmo, Mondadori, Il Saggiatore, Adelphi, Einaudi, Leonardo Mondadori, Hopefulmonster, Theoria. Ha collaborato con La Stampa, Leggere, Diario, Sette del Corriere della Sera, Elle, Latitudes, Viaggiare, Scoprire, La Cucina italiana e partecipato a Babele Libri (Rai Tre).
    Ha insegnato editing alla Scuola europea di Traduzione letteraria di Magda Olivetti a Firenze e a Napoli, alla Scuola superiore di Studi umanistici di Umberto Eco, a Bologna, e al Master di Formazione editoriale di Luca Formenton, alla Sapienza di Roma, presso Lalineascritta di Antonella Cilento nei corsi ordinari e nell’ambito del Master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
    Dal maggio 2019 segue come Literary editor la Collana Giunti «ARYA»: Scrittori italiani per giovanissimi lettori.

     

  • Bruno Nacci
    Bruno Nacci

    Traduttore e scrittore, ha tradotto classici della letteratura francese da Chamfort a Nerval, a Pascal, di cui ha curato, tra l’altro, i Pensieri (Garzanti 1994; nuova edizione Utet 2014). Su Pascal ha scritto una biografia: La quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal (La Scuola di Pitagora 2014). Presso Archinto è uscito il racconto di un fatto di cronaca: L’assassinio della Signora di Praslin (2000). Con Laura Bosio ha raccolto un secolo di testimonianze sul carattere degli italiani in Da un’altra Italia (Utet 2014), Per seguire la mia stella (Guanda, 2017), La casa degli uccelli (con Bruno Nacci, Guanda, 2021).
    Per Solfanelli ha pubblicato i racconti La vita a pezzi (2018), Dopo l’innocenza (2019); per Edizioni Ares, ancora i racconti Destini. La fatalità del male (2020).
    È ospite consueto presso Lalineascritta di Antonella Cilento nei corsi ordinari e nell’ambito del Master universitario SEMA. Mestieri della scrittura e dell’editoria dall’artigianato al digitale, realizzato da Lalineascritta con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.


Argomenti

  • Introduzione al panorama editoriale italiano
  • I mestieri della casa editrice: struttura, organizzazione, ruoli, competenze e funzioni
  • L’oggetto libro: le componenti testuali e paratestuali del testo
  • Come si valuta una proposta editoriale
  • L’editing: la cura redazionale del testo
  • La correzione delle bozze di stampa
  • Promozione e distribuzione
  • L’ufficio stampa e la promozione sui social network
  • La libreria: differenti tipologie, giusto assortimento, corretta esposizione e prospettive occupazionali


Al termine del laboratorio verrà rilasciato un attestato di frequenza a quanti avranno partecipato ad almeno due terzi degli incontri.

 

Chi conduce

Stefania Cantelmo

Stefania Cantelmo

In editoria da più di quindici anni, ha lavorato alla Tullio Pironti Editore, prima come lettrice e correttrice di bozze, poi come redattrice e editor, e infine come caporedattrice.
Dal 2017 collabora con Lalineascritta, per la quale conduce corsi, workshop, stage e il percorso di tutoraggio Viaggio al termine del romanzo.
È docente di editoria, nonché tutor degli studenti, al Master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, organizzato da Lalineascritta in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal 2016 è interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana).

Giuseppe D'Antonio

Giuseppe D'Antonio

Lavora in editoria da quindici anni. Dopo essere stato redattore a L’ancora del mediterraneo/Cargo edizioni (Napoli) si è dedicato alla libera professione e ha iniziato a collaborare con case editrici e service editoriali in qualità di copyeditor, correttore di bozze e impaginatore.
Dal 2008, a questa attività, ha affiancato quella di formatore in corsi per redattori editoriali, tra cui quelli per Lalineascritta.
Dal 2019 è docente di editoria al master universitario SEMA – Mestieri dell’editoria dall’artigianato al digitale, organizzato da Lalineascritta in collaborazione con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Fiammetta Biancatelli

Fiammetta Biancatelli
Dopo aver scoperto Salgari a nove anni, ha cominciato a sognare di lavorare con i libri.
Si è avvicinata all’editoria come traduttrice e negli anni ha tradotto, tra gli altri, racconti e romanzi di Vila-Matas, Marsé, Atxaga, Sepúlveda, Paco Ignacio Taibo II, Savater, Pérez-Reverte, Lindo, Zambra e Correa.
È stata uno dei cinque soci fondatori della casa editrice nottetempo (www.edizioninottetempo.it/it/), partecipando alla nascita e allo start up della casa editrice e occupandosi di redazione, produzione, diritti, ufficio stampa ed eventi. Dopo aver lavorato una decina di anni come ufficio stampa editoriale per medi e piccoli editori, ma anche per Festival e Premi letterari, ha capito che era arrivato il momento di dare una svolta alla sua vita professionale e di mettersi in proprio.
Come socia fondatrice di Walkabout (www.walkaboutliteraryagency.com/) si occupa del settore editoriale, italiano e straniero.

Roberta De Marchis

Roberta_De_Marchis
Lavora nell’editoria dal 2012. È responsabile comunicazione e ufficio stampa di Italo Svevo Edizioni, Utopia e Quinto Quarto.
Ufficio stampa freelance per riviste e progetti editoriali indipendenti: Rvm Hub, Krisis Publishing, effe – Periodo di Altre Narratività, readerforblind, CTRL magazine.
Dal 2019 ha curato la comunicazione dello Strega Off, Libri in Nizza, e dal 2021 di Libri da Asporto + GoodBook.it., Promemoria e di Sefirot.

Giancarlo Piacci

Giancarlo Piacci

napoletano, classe 1981, è direttore commerciale della libreria Ubik di Napoli.
Laureato in Storia contemporanea, per qualche anno ha insegnato Storia di Napoli nei progetti formativi della provincia.
Intanto coltiva la sua passione per la libreria e frequenta il Corso di Alta Formazione per la gestione della libreria a Orvieto.
Collabora con numerose librerie prima di approdare alla Ubik di Napoli, dove lavora dal 2011.
Nel 2015 fonda, insieme ad alcuni colleghi, un’associazione per la formazione e l’aggiornamento dei librai, per la quale sarà docente fino al 2018.
Del 2022 è il suo esordio in narrativa, con il romanzo I santi d’argento, edito da Salani.

Le testimonianze di chi ha frequentato il corso

Costi

  • € 490,00 adulti 
  • € 440,00 studenti

È possibile pagare in tre rate:

Adulti 
acconto € 170 all’atto dell’iscrizione*
seconda rata 160 entro il 15 marzo 
terza rata 160 entro il 15 aprile  

Studenti
acconto € 170 all’atto dell’iscrizione*
seconda rata 135 entro il 15 marzo 
terza rata 135 entro il 15 aprile 

*+15 euro di tesseramento annuale per i non soci

in caso di ritiro anticipato chi si è iscritto sarà comunque tenuto al saldo del corso 

Scadenza iscrizioni 8 febbraio 2022.

ISCRIVITI ONLINE

Con paypal o carta di credito

Seleziona tipo di iscrizione
Aggiungi un messaggio / nota


Con bonifico

all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione Il mestiere dell'editoria"

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.