Racconto, romanzo e quadro: dettagli e distanze narrative
Con Antonella Cilento e Iole Cilento
sabato 13 giugno 2020 | ore 10-13 e 15-18
domenica 14 giugno 2020 | ore 10-13
IN VIDEOCONFERENZA INTERATTIVA
Contemplare o prendere la mira?
“Mirare” in italiano indica al tempo stesso meditazione e colpo di fucile, o lancio di freccia.
Chi scrive, come chi dipinge o gira un film, colpisce nel segno, punta con esattezza un dettaglio che illumini di senso l’insieme: una mano rivela l’età, una coppia d’occhi l’intenzione segreta, gli abiti ci mentono, il corpo rivela.
Il distante e il vicino si equivalgono: un vasto panorama resuscita una piccola, prossima, emozione; un minuscolo riflesso dischiude in noi immensi spazi.
Raccontare storie è anche raccontare per immagini ed è, sempre, avere visioni.
All’inseguimento delle immagini dei grandi maestri, per sempre fisse su tela e per sempre mobili nella nostra immaginazione, un workshop per rubare storie ai quadri.
O forse per essere rapiti, ingoiati dal quadro: l’abisso del sogno non siamo forse noi?
Da Velázquez a Bosch, da Piero della Francesca a Pasolini e Greenaway, un laboratorio pratico, dove molto si osserva e tanto si scrive, in visita virtuale alle opere conservate in grandi musei per rispondere ad alcune delle principali domande della narrazione:
- lo scrittore e il pittore possono far parte della rappresentazione?
- quanto è difficile raffigurare l’insieme e focalizzare il dettaglio?
- quanto mistero, quanti segreti, può nascondere una storia?
- quanti livelli di storia ci sono dentro un racconto?
Cosa sono e come funzionano le lezioni in webconference? Qui tutti i dettagli
COSTI
Quota ordinaria: 120 euro
Soci Lalineascritta: 90 euro
Iscriviti online
Con paypal o carta di credito
Con bonifico
all'IBAN IT49L0503403409000000022715
intestato a Associazione Culturale Aldebaran Park
specificando nella causale "Iscrizione workshop Mirare"
Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quaderno di scrittura creativa. Esercizi e suggerimenti per trovare e migliorare il tuo stile (Giunti, 2024), Il sole non bagna Napoli (BEE, 2024), La babilonese (Bompiani, 2024), La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti, 2021), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta. Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).
Leggi la scheda completa di Antonella
Iole Cilento

Artista, scenografa e illustratrice, è docente nel dipartimento di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli; precedentemente ha insegnato presso le Accademie de L'Aquila, Catanzaro, Foggia e Frosinone.
Come libera professionista nell’ambito della progettazione, ideazione e realizzazione scenografica, ha collaborato con diverse compagnie teatrali e Festival di produzione tra cui Teatro Cargo e Teatro della Tosse di Genova, Teatro di Dioniso e Fondazione Teatro Ragazzi e giovani di Torino, Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Teatro Potlach di Roma, Teatro Elicantropo e Teatro Stabile di Napoli, Napoli Teatro Festival, Festival delle Colline Torinesi, collaborando anche come scenografo aggiunto alla realizzazione di scene d’opera con i laboratori degli enti lirici Teatro Regio di Torino e Fondazione Petruzzelli di Bari.
Conduce da più di quindici anni stage e laboratori tematici di espressione e arti visive per Lalineascritta e ha realizzato a Napoli due mostre personali ispirate al tema della memoria e delle grandi opere letterarie (Antisouvenirs e Ardore) e ha curato per la nona edizione della manifestazione Strane Coppie il ciclo delle installazioni di luce a tema letterario realizzate con la scultrice Teresa Dell’Aversana
Come illustratrice ha curato la copertina Einaudi de I Demoni di Dostoevskij, e le tavole per i volumi ‘Le vacanze di Emily’, ‘Napoli sul mare luccica’ e ‘Bestiario napoletano’ di A. Cilento.
www.iolecilento.it