Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie policy cliccando sul pulsante.

Strane Coppie 2022 incontro 6

Lalineascritta Laboratori di Scrittura

presenta

STRANE COPPIE 2022 In Festival | 14ma edizione

viaggio journey voyage reise viaje pûtuvane

viaggi del cuore, dell’immaginazione, della memoria, della scienza, della storia, della musica

settembre - ottobre - novembre 2022

 

 

 

24 novembre 2022 giovedì

Monastero delle Trentatré via Armanni 16 - Napoli
 

Strane Coppie
ore 18.30-20.30
Sala Maria Lorenza Longo

LE VIAGGIATRICI 
Da Madame De Staël a Sybille Bedford
con Melania G. Mazzucco e Anna Toscano | coordina Antonella Cilento letture di Gea Martire, musica di Paolo Coletta
 

 

Non solo gli uomini viaggiano e raccontano il viaggio, non esistono solo i celebri quaderni di Bruce Chatwin o i magnifici libri di Patrick Fermor Leigh, l’avventura e lo sguardo sul mondo non si declinano esclusivamente maschile.
Anche le donne viaggiano e raccontano, nonostante sia loro sconsigliato o le si creda bisognose d’aiuto, e lo fanno in tempi difficili, durante i conflitti, riportando notizie dagli angoli più vari del mondo con sguardo potente, critico e peculiare.
Madame de Staël visita l’Italia, Matilde Serao la Palestina, Sybille Bedford il Messico, Fausta Cialente racconta l’Egitto: in secoli diversi e con attitudini varie, le scrittrici narrano, vivono, interpretano, a volte abitano, il lontano.
A raccontarcene nell’ultimo incontro di questa quattordicesima edizione di Strane Coppie saranno due amiche da sempre della manifestazione, Melania G. Mazzucco, scrittrice amatissima del grande romanzo della Storia in Italia, pluripremiata e tradotta in tutto il mondo, e Anna Toscano, poeta, fotografa, docente all’Università Ca’ Foscari, che alle donne che scrivono ha dedicato numerose antologie e studi.

 

Gli ospiti

Melania Mazzucco

Melania Mazzucco

Nasce a Roma nel 1966. Esordisce con il romanzo Il bacio della Medusa (1996), a cui fa seguito La camera di Baltus (1998). Del 2000 è Lei cosí amata, sulla scrittrice Annemarie Schwarzenbach, della quale poi cura e traduce la raccolta di racconti La gabbia dei falconi (2007). In Vita (2003, Premio Strega) reinventa la storia di emigrazione in America della sua famiglia all'inizio del Novecento. Il romanzo ha grande fortuna in Italia e all'estero. Nel 2005 pubblica Un giorno perfetto, da cui il regista Ferzan Ozpetek trae l'omonimo film. Al pittore veneziano Tintoretto Melania Mazzucco dedica il romanzo La lunga attesa dell'angelo (2008, Premio Bagutta) e Jacomo Tintoretto & i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana (2009, Premio Comisso), biografia del maestro e dell'amatissima figlia Marietta, che ricostruisce centocinquant'anni di storia di Venezia. Nel gennaio 2011 riceve il Premio letterario Viareggio - Tobino come Autore dell'Anno e nel 2013 il Premio Ignazio Silone. Per Einaudi ha pubblicato: Limbo (Supercoralli 2012 e Super ET 2013, Premio Bottari Lattes Grinzane, Premio Elsa Morante, Premio Giacomo Matteotti); Il bassotto e la Regina (L'Arcipelago 2012 e Super ET 2015, Premio Frignano Ragazzi 2013); Lei così amata (Super ET 2012); Sei come sei (Einaudi Stile Libero 2013); Vita (Super ET 2014).
Nel 2013 ha raccontato 52 capolavori dell'arte nella rubrica domenicale Il museo del mondo sul quotidiano «la Repubblica» (poi divenuta un libro per Einaudi nel 2014).
Nel 2016 in Io sono con te. Storia di Brigitte (Einaudi) ha narrato dall’interno l’immigrazione nell’incontro struggente fra un’italiana e una congolese. I suoi romanzi sono tradotti in 24 paesi.
Nel 2019 ha pubblicato, infine, L’Architettrice (Einaudi)

 

Anna Toscano

Anna Toscano

insegna Lingua italiana e Italiano per il Web presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e collabora con Università italiane ed estere.
Fa parte del direttivo della SIL – Società Italiana delle Letterate – che si impegna per la valorizzazione e diffusione della scrittura delle donne e, come giornalista pubblicista, scrive per varie testate cartacee e on-line, tra cui «Il Sole 24 Ore», «Doppiozero», «minima&moralia».
Ha lavorato come editor, ufficio stampa, è stata libraia, ha collaborato con varie scuole di scrittura e fondato “Lo Squero della parola”, laboratorio di scrittura.
Sesta e ultima raccolta di poesie è Al buffet con la morte (La Vita Felice, 2018); sue liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in riviste e antologie.
Ha curato, tra gli altri, il primo e il secondo volume di Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne (La Vita Felice, 2019; 2022).
Varie le esperienze teatrali e radiofoniche. È fotografa professionista.
Nel 2017 ha vinto il Premio Natura Donna Impresa.
www.annatoscano.eu 

 

 

La conduzione

Antonella Cilento

Antonella Cilento

Scrittrice e giornalista, nel 1993 ha fondato l’associazione Aldebaran Park che produce Lalineascritta Laboratori di Scrittura, tra i primissimi in Italia a proporre l’insegnamento della scrittura creativa. Il suo ultimo libro, pubblicato a luglio del 2022, è Solo di uomini il bosco può morire (Aboca). Nel settembre 2021 è uscito La Caffettiera di carta. Inventare, trasfigurare, narrare: un manuale di lettura e scrittura creativa (Giunti), raccolta di quasi trent’anni di lezioni de Lalineascritta.
Nel maggio 2019 è uscito Non leggerai (Giunti), romanzo che ha inaugurato la collana Young Adult “Arya”, che segue a Morfisa o L’acqua che dorme (Mondadori, 2018).
Con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori 2014) è stata finalista del Premio Strega 2014, e vincitrice del Premio Boccaccio 2014 (libro tradotto in Spagna, Francia, Germania, Corea, Lituania, Finlandia).

 
 
 
 
 

 

Le letture

Gea Martire

Gea Martire

Amatissima attrice di teatro, ha molto lavorato anche al cinema con numerosi registi italiani, tra cui Carlo Verdone, Ettore Scola, Mario Monicelli e Dino Risi. Ricordiamo alcuni dei film dove è comparsa: Dagobert (Le bon roi Dagobert), regia di Dino Risi (1984), Ternosecco, regia di Giancarlo Giannini (1986), Se lo scopre Gargiulo, regia di Elvio Porta (1988), Scugnizzi, regia di Nanni Loy (1989), Stasera a casa di Alice, regia di Carlo Verdone (1990), Il male oscuro, regia di Mario Monicelli (1990), Romanzo di un giovane povero, regia di Ettore Scola (1995), La scuola, regia di Daniele Luchetti (1995), Facciamo paradiso, regia di Mario Monicelli (1995), A spasso nel tempo, regia di Carlo Vanzina (1996), Teo, regia di Cinzia TH Torrini (1997), Il paradiso all'improvviso, regia di Leonardo Pieraccioni (2003), Mine vaganti, regia di Ferzan Özpetek (2010), Magnifica presenza, regia di Ferzan Özpetek (2012). Per la tv è comparsa in numerose serie fra cui ricordiamo:  Anni '50, regia di Carlo Vanzina - miniserie TV (1998), Un medico in famiglia, regia di Riccardo Donna - serie TV (1998-1999), Anni '60, regia di Carlo Vanzina - miniserie TV (1999), Un posto al sole, regia di vari - soap opera (2002), Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia - miniserie TV (2008),  È arrivata la felicità, regia di Riccardo Milani e Francesco Vicario - serie TV (2015), Don Matteo 10 - serie TV (2016), I bastardi di Pizzofalcone, regia di Carlo Carlei  (2017), Sorelle, regia di Cinzia TH Torrini - serie TV (2017). La sua attività teatrale è inarrestabile e poliedrica: dalla compagnia di Luca De Filippo alle regie di Antonio Capuano e Armando Pugliese a quelle di Ruggiero Cappuccio, è in tournée di recente con Ferdinando uomo d’amore di Annibale Ruccello, regia di Nadia Baldi.

 

La musica

Paolo Coletta

Paolo Coletta

Compositore, regista, drammaturgo e attore, ha collaborato con numerosi artisti internazionali, tra i quali Lindsay Kemp, Antonio Tabucchi e Josè Saramago. È autore di più di novanta musiche di scena e nel maggio del 2009 ha debuttato, in qualità di compositore nella stagione lirica del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Stanislavskij di Mosca con il "Ballet avec chant“ Napoli zompa e vola di Amedeo Amodio, Manlio Santanelli, Paolo Coletta e Simona Marchini. Lavora come regista dal 1995, firmando sedici regie teatrali, ed è autore di numerose drammaturgie originali, adattamenti e riscritture. Dal 2014 è docente a contratto di Interpretazione e scrittura della canzone teatrale presso il laboratorio di alta formazione “Officina Pasolini” della Regione Lazio.

 

 

GUARDA LA DIRETTA

 
 
 
 
 
 
-------------------
 
Ufficio stampa: 

Brunella Bianchi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
331 263 0029

Restiamo in contatto

Iscriviti alla Newletter

Ricevi nella tua casella email tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività, corsi, eventi, appuntamenti.

mappa black

Lalineascritta ha la sua sede a Napoli (Vomero), in Via Kerbaker 23, all'interno della Galleria Vanvitelli (accanto a Unieuro) , al piano ammezzato.

E' a 50 metri dalla Metropolitana Linea 1 (fermata Piazza Vanvitelli) e da tutte le funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia.